I CAP italiani liberati
Poste Italiane privatizza i CAP, la FSFE li libera.
Introduzione
Fino a qualche giorno fa, Poste Italiane SPA e il Ministero delle Comunicazioni forniva sui rispettivi siti web l'elenco dei CAP delle località italiane gratuitamente e in formato universalmente accessibile.
Dal 20 settembre 2006, in concomitanza con una riorganizzazione dell'elenco dei CAP, Poste Italiane ha modificato la sua politica: dal suo sito rende possibile la ricerca di singoli CAP, ma non consente più l'accesso all'elenco completo. L'elenco ufficiale è scomparso anche dal sito del Ministero delle Comunicazioni. Chi volesse ottenerlo, è costretto ad acquistare un programma proprietario, funzionante solo su piattaforma Windows.
L'accesso a dei dati pubblici, come i CAP, viene quindi pesantemente limitato, sia nei confronti dei cittadini interessati, sia nei confronti degli sviluppatori di software che devono utilizzare l'elenco dei CAP, come è il caso di Trovacap, il programma libero scritto da Daniele Cicerone.
I CAP liberati
La FSFE ritiene che i dati pubblici debbano essere universalmente accessibili senza alcuna discriminazione, quindi mette a disposizione del pubblico un file con l'elenco dei CAP (script SQL), recuperati in modo perfettamente lecito dal sito di Poste Italiane grazie al contributo di Cristiano Boncompagni, Ivan Sergio Borgonovo, Roberto Vichi.
ATTENZIONE.Non siamo in grado di affermare che l'elenco sia completo, per cui non consigliamo l'uso per scopi professionali, che avviene comunque 'a rischio e pericolo' dell'utente.
FSFE ha inviato una lettera aperta al Ministro delle Comunicazioni, firmata da varie associazioni, gruppi e singoli cittadini. Pubblicheremo la risposta del Ministro.
Approfondimenti
- Le modalità offerte da Poste Italiane per accedere all'elenco dei CAP
- Trovacap: un programma libero che facilita la ricerca dei CAP per le località italiane. Disponibile per UNIX®/Linux® (X11), Microsoft® Windows® e MacOS® X.
- caprone: un altro programma libero, utilizzabile da linea di comando, che consente anche di estrarre la tabella dei CAP in vari formati, e di collegarsi al sito di Poste Italiane. È realizzato da Massimo Dal Zotto ed è disponibile in versione Linux (pacchetto Debian) e Windows (file zip).
- Un articolo del blog di Carlo Piana (consulente legale della FSFE per il caso Microsoft Vs Unione Europea)
- Un articolo di Toni De Marchi su L'Unità
- Un articolo di Punto Informatico sull'argomento
- Una petizione online diretta al Governo.