Say no to locked-down devices that limit our freedom to install apps and switch operating systems. Say yes to device neutrality, which ensures that we control our own hardware! Your device, your choice! Support our demand for the right to install any software on our devices.

This page has not been translated yet. Please help us to translate this and other pages on fsfe.org, so people can read our message in their native language.

Brevetti software: un appello agli europarlamentari italiani contro la direttiva

Un appello per la difesa della competitività sul mercato tecnologico europeo e contro i brevetti sul software. Lo firmano Free Software Foundation Europe, Associazione Software Libero, Italian Linux Society e Media Innovation Unit - Firenze Tecnologia, raccogliendo le adesioni dei Linux User Group e delle associazioni sensibili all'argomento.

Il testo, disponibile all'indirizzo https://fsfe.org/activities/swpat/appello-it-mep.pdf verrà sottoposto all'attenzione di tutti gli eletti italiani al Parlamento Europeo e dei ministri Lucio Stanca (innovazione tecnologica), Claudio Scajola (attività produttive), Mario Landolfi (comunicazioni), Letizia Moratti (università e ricerca scientifica e tecnologica) e Giorgio La Malfa (politiche comunitarie).

Il documento è un'approfondita presentazione dei motivi per cui l'estensione della brevettabilità anche alle idee astratte (software e metodi commerciali in primis), così come vuole la direttiva europea adottata lo scorso 7 maggio, andrà a ledere il tessuto su cui si giocano concorrenza e progresso tecnologico nel vecchio continente. Un appello sollecito e dettagliato, dunque, quello proposto dalle realtà firmatarie, perché i rappresentanti italiani nelle istituzioni europee prendano una posizione di chiara contrarietà all'attuale tendenza legislativa comunitaria.

E per dare maggiore spessore alla richiesta, a corredo del testo vengono riportati «Approfondimenti e riferimenti» attraverso cui sono illustrate debolezze e mancanza di fondamenti della scelta per i brevetti software, i quali vanno «ad unico beneficio di poche grandi aziende, perlopiù non europee; adottare [la direttiva] significa mortificare, forse per sempre, le prospettive di sviluppo autonomo dell'Europa nel settore informatico».

I Firmatari