Aiutaci a far conoscere il Software Libero in tutta Europa! I contributi fino alla fine di settembre verranno utilizzati per tradurre il nostro video "Cos'è il Software Libero" in altre lingue europee.

Notizie

La FSFE sostiene il riconoscimento dei diritti ai propri dati

Pubblicato il:

La FSFE sostiene la pubblicazione del User Data Manifesto 2.0, che mira a definire i diritti di base necessari affinché le persone possano controllare i loro dati nell'era di internet. Il manifesto viene pubblicato oggi ed è sostenuto anche da GNOME, KDE, Netzpolitik.org, ownCloud, Spreed, “Terms of Service - Didn’t Read” e X-Lab.

Al giorno d'oggi gli utenti usano sempre più spesso servizi online per le loro attività digitali quotidiane quali intrattenere contatti sociali, collaborare, condividere foto e molto altro. In questo modo gli utenti stanno perdendo il controllo dei loro dati come non mai.

Secondo lo User Data Manifesto, a ciascuno spetta:

  1. Controllo sull'accesso ai dati personali
  2. Informazione su come i dati sono archiviati e qual è la legislazione o sistema giuridico applicabile
  3. Libertà di scegliere una piattaforma, senza essere bloccati in un sistema specifico. La FSFE è convinta che il Software Libero sia essenziale a tal fine.
“Il riconoscimento dei diritti ai propri dati definiti nel manifesto è un elemento importante per costruire una società libera nell'era digitale” sostiene Hugo Roy, vice-coordinatore del Team legale della FSFE e co-autore dello User Data Manifesto.
“Le libertà di usare, condividere, studiare e migliorare il software che usiamo nelle nostre vite sono una necessità non solo per i programmi che eseguiamo sui nostri computer locali, ma anche per quei servizi online che elaborano i nostri dati”; così Björn Schießle, vice-coordinatore del Team per la Germania della FSFE.

Il manifesto è un buon punto di partenza per un dibattito importante sui diritti degli utenti online. La FSFE spera di vedere altre organizzazioni unirsi allo sforzo di promuovere servizi online che rispettino i diritti e le libertà degli utenti.