No ai dispositivi bloccati che limitano la nostra libertà di installare applicazioni e cambiare sistema operativo. Sì alla neutralità dei dispositivi, che ci garantisce il controllo del nostro hardware! Il nostro dispositivo, la nostra scelta! Sostenete la nostra richiesta del diritto di installare qualsiasi software sui nostri dispositivi.

La fine e l'inizio.

di Georg Greve

Pubblicato inizialmente sul quotidiano tedesco Handelsblatt Nr. 181, 17 settembre 2004, pagina 19.

Sapete che cos'è il "Digital Rights Management" (DRM) ? Ecco come funziona: Il vostro giornale è disponibile unicamente tramite abbonamento - comprarlo in un'edicola non è possibile. La casa editrice vi ha fatto accettare di leggere il giornale solamente a casa. Non appena lasciate casa vostra, le lettere sulla carta scompaiono - a meno che non abbiate pagato una maggiorazione dell'abbonamento. E qualora cancelliate il vostro abbonamento, anche tutte le lettere dei giornali che avete collezionato, spariranno.

Pensiate che io sia paranoico e abbia bisogno di visitare uno psichiatra? Ebbene, questo scenario è basato completamente sulla realtà: "Janus" è un servizio di Microsoft per "affittare" musica e segue esattamente il modello descritto sopra. E se i clienti lo accettano, per la società saranno soldi facili.

Ci sono altre società di IT che vogliono lucrare sul rights management: IBM fornisce un chip apposito per i portatili, mentre Utimaco fornisce software per la cifratura dei dati.

Ma che cosa ha a che fare tutto ciò con i vostri diritti? Per scegliere il nome del suo servizio, Microsoft si è rivolta alla mitologia romana: Giano era adorato come il dio del principio e della fine. E nel nome di Microsoft è iniziata la fine dei diritti degli utenti e l'inizio delle loro restrizioni: Digital Restriction Management - l'acronimo (DRM) è sempre lo stesso.