Notizie

SFSCON +++ Apple v EU +++ vincitori YH4F

Pubblicato il:
Pubblicato il  

Dall'affrontare l'avvocato di Apple alla corte dell'Unione Europea in difesa dell'interoperabilità, al festeggiare la proclamazione dei vincitori del premio YH4F 2025, fino a passeggiare per le strade autunnali di Bolzano piene di appassionati di software libero, le ultime settimane sono state piuttosto frenetiche.

Un collage di quattro foto. La foto in alto mostra un gruppo di persone sorridenti dietro un banchetto con in mostra gadget e materiale promozionale della FSFE. La foto in basso a sinistra mostra un grande gruppo di partecipanti tutti in posa, alcuni tengono in mano un cono del traffico simboleggiante il player VLC. La foto in basso a destra in primo piano mostra un dispositivo con dei LED che formano una freccia a destra, su un tavolo con cavi. Una serpente rosso a forma di mela e posizionato in basso a sinistra. Mentre il logo FSFE è mostrato in alto, sempre a sinistra.

Citazione del mese

“Sono estremamente onorato di ricevere l'European SFS Award. La comunità multimediale del software libero è piuttosto di nicchia e sconosciuta, ma lavoriamo duramente affinché i contenuti video possano essere liberi, riprodotti ed elaborati. Il lavoro svolto dalla comunità VideoLAN è stato straordinario, nonostante le scarse risorse a disposizione. Desidero ringraziare tutti i team di VideoLAN e FFmpeg, che dedicano il loro tempo a questi progetti, spesso con scarso riconoscimento", Jean-Baptiste Kemp, vincitore dell'European SFS Award 2025, Jean-Baptiste Kemp, vincitore dell'European SFS Award 2025.

SFSCON 25: Jean-Baptiste Kempf riceve l'European SFS Award

La FSFE e il LUGBZ hanno premiato il presidente e principale sviluppatore di VLC con questo riconoscimento europeo per la sua dedizione pluriennale al progetto. Quella che era iniziata come un'iniziativa studentesca, grazie al suo impegno costante, si è evoluta fino a diventare uno dei lettori multimediali più utilizzati, con miliardi di utenti in tutto il mondo.

Inoltre, abbiamo incontrato appassionati di software libero provenienti da tutta Europa in questa città italiana per trascorrere un intero fine settimana approfondendo le nostre conoscenze sul software libero e partecipando a proficue discussioni.

Lo staff di FSFE e i volontari in posa all'esterno del NOI Techpark

La FSFE difende l'interoperabilità da Apple presso la Corte suprema dell'UE

l 21 ottobre, la Free Software Foundation Europe ha partecipato in qualità di interlocutore all'udienza storica Apple contro Commissione europea (T-1080/23) dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Il caso determinerà se il Digital Markets Act possa garantire efficacemente l'interoperabilità, la libertà del software e la scelta degli utenti.

In attesa della decisione della Corte, potete leggere il nostro riassunto sul Digital Markets Act (DMA), in cui vengono spiegati i principali argomenti di questa controversia e il motivo per cui l'interoperabilità è fondamentale per un ecosistema digitale europeo aperto. Controversia DMA contro Apple: un breve riassunto.

Il nostro ultimo articolo della rubrica Angolo legale si concentra su il “rogito” delle app mobili da parte di Apple contraddica gli obiettivi del DMA di offrire agli sviluppatori e agli utenti una scelta più ampia.Ma Apple sta provando ad impedire l'installazione libera di software (sideloading), vietando app store alternativi e ostacolando l'interoperabilità. Scopri di più su questo argomento e sulle implicazioni del rogito di Apple per la libertà del software.

2025 Youth Hacking 4 Freedom: ecco i vincitori!

Ancora una volta, i giovani europei hanno avuto l'opportunità di realizzare i propri progetti, trasformando le loro idee in realtà grazie a Youth Hacking 4 Freedom, il concorso di programmazione riservato agli europei di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Un paio di settimane fa abbiamo avuto l'occasione di incontrarli a Bruxelles in occasione della cerimonia di premiazione 2025.

I sei progetti premiati, realizzati da partecipanti di età compresa tra i 14 e i 18 anni e presentati alla cerimonia di premiazione 2025 a Bruxelles, sono: una piattaforma per l'apprendimento delle lingue, una pagina ROM personalizzata, una rotella di scorrimento, un robot per l'irrigazione intelligente, un motore di rendering iperbolico, and un sistema di controllo delle versioni.

Software Freedom Podcast: Openwashing e CRA

Con l'avvicinarsi dell'inverno, lasciare le nostre accoglienti case diventa sempre più difficile. Perché non godersi le lunghe serate ascoltando i due ultimi episodi del podcast sul software libero?

Nel primo episodio, Alex e Bonnie vi aggiornano sulle ultime novità in materia di politica dell'UE, compresa la legge sulla resilienza informatica. Vi illustreranno inoltrei risultati del questionario che abbiamo condotto alcuni mesi fa e le principali informazioni raccolte.

Successivamente, unitevi al nostro collega Johannes che farà luce sul concetto di openwashing, la pratica ingannevole di presentare un software come software libero quando in realtà non lo è. Spiegherà i fondamenti di questo problema e come possiamo contrastarlo.

Ilovefs: “Non sono soli nel loro lavoro per la libertà del software”

Ogni anno, il 14 febbraio, celebriamo la giornata “I Love Free Software Day”, ringraziando tutti coloro che contribuiscono al software libero. Senza di voi non avremmo oggi un ecosistema così straordinario! Il nostro gruppo polacco si è unito alle celebrazioni nel 2025 per la prima volta e abbiamo voluto saperne di più su di loro. Così,abbiamo parlato con Damian, il coordinatore del nostro gruppo polacco, sull'impegno dei gruppi polacchi nei confronti del software libero.

Contribuisci alla nostra Newsletter

Ci piacerebbe sapere cosa pensi! Se hai idee, immagini o novità da condividere, inviacele a newsletter@fsfe.org. Puoi anche sostenerci, contribuire al nostro lavoro, e unirti alla nostra comunità. Vorremmo anche ringraziare la nostra comunità e tutti i volontari, i sostenitori e i donatori che rendono possibile il nostro lavoro, con una menzione speciale per i nostri traduttori che rendono possibile la lettura di questa newsletter anche nella tua linga.

Un saluto da chi ti scrive,
Ana