Aiutaci a lasciare alle generazioni future un mondo in cui la libertà digitale è un diritto. Sostienici!

Newsletter

SFSCON 2023 +++ I vincitori di YH4F +++ REUSE va nello spazio

Il nostro report annuale, Software Freedom in Europe 2023, è stato pubblicato. Alla cerimonia di premiazione di YH4F, abbiamo scoperto i progetti straordinari ideati dai vincitori di quest’edizione, il nostro team è andato a Bolzano per SFSCON e siamo felici che la specificazione REUSE stia continuando a aiutare sviluppatori come quelli dell’agenzia aerospaziale tedesca. Queste e altre storie nella nostra newsletter di Novembre!

Un collage con una foto della Terra dallo spazio, il pubblico del Fediverse Symposium a Colonia e i vincitori di YH4F 2023

Software Freedom in Europe 2023

È uscito il nostro rapporto annuale! Nel 2023, il Software Libero è tornato in scena, mentre abbiamo intensificato le nostre attività per le generazioni future con il nostro libro per bambini e il concorso di coding per giovani europei. Abbiamo anche continuato a portare le nostre richieste ai legislatori, abbiamo aiutato diversi progetti a diventare conformi a REUSE e abbiamo condiviso molti bei momenti con la nostra comunità.

Leggi il rapporto!

Find out about our YH4F second edition winners!

Un plotter simultaneo per micro-controller: una piattaforma per quiz in classe; uno strumento radio; un dispositivo che fornisce sacchetti per raccogliere gli estrementi del proprio cane; un motore software per videogiochi concepito per aiutare non-sviluppatori a sviluppare le proprie idee; un programma per cercare un file sul proprio computer partendo dal suo hash. Questi sono i sei progetti vincitori di Youth Hacking 4 Freedom.

Foto dei vincitori di YH4F 2023

REUSE va nello spazio!

L’Agenzia Aerospaziale Tedesca ha adottato la specificazione REUSE in alcuni dei suoi progetti. Abbiamo parlato con Tobias Schlauch, ingegnere del software di ricerca presso DLR, del ruolo del Software Libero per la ricerca e l’innovazione e dell’importanza di una chiara comprensione e visualizzazione delle informazioni legali dei progetti software. Tobias ha evidenziato i contributi speciali che REUSE può offrire allo sviluppo software, ma anche alla ricerca.

Fediverse Symposium: le registrazioni sono ora online

Il 22 settembre, più di 70 persone si sono trovate a Colonia per scoprire di più sul Fediverso e per discutere dell’importanza dei social network decentralizzati per la nostra società. Se vuoi guardare le registrazioni degli interventi, sono ora caricati in lingua originale tedesca sulla nostra istanza PeerTube!

SFSCON: una grande esperienza!

Gli scorsi sabato e domenica, >il team FSFE ha partecipato a SFSCON 2023. Abbiamo trascorso momenti bellissimi e abbiamo apprezzato sia l’ambiente che le idee in cui circolavano. È stata anche una grande opportunità per conoscere la comunità italiana del Software Libero, con volontari e amici che non vedevamo da tempo.

Durante SFSCON l’European SFS Award è stato consegnato a Frank Karlitschek, fondatore di Nextcloud, uno strumento di collaborazione remota per gruppi di lavoro, protetto da licenza GNU AGPL. È stata la prima volta che l’SFS Award è stato esteso a livello europeo, e la FSFE si è unita al suo organizzatore LUGBZ nel conferimento di questo riconoscimento.

Rimani sintonizzato sui nostri canali per sapere di più su cosa è successo durante SFSCON!

Dalla nostra comunità

Sono successe molte cose nel nostro Planet nelle ultime settimane! Lo stand di FSFE alla venticinquesima edizione di Veganmania o il post su Ada e la promozione di maturità digitale leggendo libri ad altre persone.

Il 28 ottobre molte comunità italiane si sono riunite per celebrare il Linux Day! Da Palermo a Milano, appassionati e curiosi da diverse città italiane si sono incontrati per approfondire argomenti legati a Linux e al Free Software, e naturalmente per leggere Ada e Zangemann! Se vuoi unirti o se semplicemente vuoi restare informato sulle attività organizzate dalla comunità italiana di FSFE, il Team italiano di FSFE non vede l’ora di accoglierti.

Foto dei partecipanti all’assemblea generale
Riunione dell’assemblea generale

I membri della Free Software Foundation Europe si sono incontrati nella loro assemblea generale il 21 e 22 ottobre al Linuxhotel di Essen. Questa riunione annuale si tiene per discutere insieme il percorso e la direzione generale dell’organizzazione. Fra le altre cose, il consiglio esecutivo è stato rieletto: Patrick Ohnewein come Financial Officer, Heiki Lõhmus come vice presidente e Matthias Kirschner come presidente.

Un’ultima grande novità! Ora puoi vedere—e condividere—il nostro video Cos’è il Software Libero in albanese e finlandese! Potete trovarli nella nostra playlist 'What is Free Software'. Un ringraziamento ai nostri supporter per aver reso questo possibile!

Codice di condotta FSFE

La Free Software Foundation Europe (FSFE) e la sua community puntano a offrire un’atmosfeara amichevole e pacifica per ogni partecipante agli eventi FSFE, sia online che offline.

Dunque, siamo impegnati nell’assicurarci che ci sia un ambiente aperto e rispettoso per il nostro staff, i volontari, i partecipanti e tutti coloro che aderiscono al nostro codice di condotta. Il mancato rispetto del codice può portare all’esclusione dai nostri eventi e/o dalla nostra infrastruttura tecnica.

Se ti sei trovato in una situazione in cui lo spirito del codice di contotta è stato violato, ti preghiamo di contattare il CARE team.

Citazione del mese

“Quattro decenni di movimento per il Software Libero oggi ci permettono di essere nella posizione di sfruttare software che concede alle persone diritti rispetto alle tecnologie a cui si affidano. I prossimi 40 anni saranno cruciali. Confido nella diversità delle voci e delle organizzazioni che stanno lavorando insieme per raggiungere il risultato del duro lavoro e della visione degli ideali del movimento, democratizzando la nostra tecnologia e istituendo software etico per tutta la nostra infrastruttura essenziale”

Karen Sandler, direttrice esecutiva di Software Freedom Conservancy (dalla sua testimonianza per il 40esimo anniversario di GNU)

Contribuisci alla Newsletter

Ci piacerebbe sapere cosa pensi! Se hai idee, immagini, o novità da condividere, inviale a newsletter@fsfe.org. Puoi anche supportarci, contribuire al nostro lavoro, o unirti alla community. Vorremmo anche ringraziare la nostra community e tutti i volontari, sostenitori e donatori che rendono possibile il nostro lavoro, con una menzione special ai nostri traduttori, che ti permettono di leggere questa newsletter anche nella tua lingua madre.

La vostra editor,
Ana Galán