Attività di assistenza legale
In quanto organizzazione non profit e non governativa, la Free Software
Foundation Europe si impegna per diffondere la conoscenza dei principi cardine del
Software Libero e degli Standard Aperti negli ambiti della politica, degli affari e in generale nella società.
In questi ambiti cerca di favorire la diffusione del Software Libero e degli Standard Aperti.
Per la realizzazione di questi scopi organizza queste attività. Anche tu puoi aiutarci a portarle a termine!
Sin dalla propria fondazione nel 2001 FSFE ha lavorato ogni giorno
per promuovere il Software Libero in Europa e nel resto del mondo. Con
delle azioni concrete, basate sui nostri tre pilastri, ci occupiamo della
protezione e dell'estensione dei diritti degli utenti. Alcune
delle nostre attività sono in corso da molti anni, altre invece sono a breve
termine, ma tutte fanno comunque parte della nostra missione: consentire
agli utenti di controllare la tecnologia.
Una parte importante del nostro lavoro consiste nel coinvolgere le persone
e nelle attività preparatorie di documenti ed eventi. Partecipiamo a dozzine di conferenze ogni anno,
supportiamo una community online e
le forniamo risorse utili. Inoltre siamo un punto informazioni
destinato a tutte le domande relative
al Software Libero, agli Standard Aperti e ai diritti degli utenti.
Leggi ulteriori informazioni riguardo i problemi
Problemi legali nel software libero ed il modo in cui affrontiamo i problemi in
questo ambito.
-

La FSFE sta conducendo un progetto per rendere semplice l'applicazione delle licenze sia per le persone che per le macchine. Risolve una fondamentale problematica che c'è nell'applicare le licenze di Software Libero: sotto quale licenza un file è rilasciato, e di chi è il copyright? REUSE fornisce delle semplici raccomandazioni in 3 passaggi che aiutano gli utenti, gli sviluppatori e i legali.
-

La rete legale è un gruppo di esperti neutrale, non di parte, con diverse
competenze nel campo delle problematiche legali con il Software Libero.
Attualmente la rete legale ha diverse centinaia di partecipanti
da diversi sistemi legali, formazione accademica e
affiliazione. Lo scopo della rete legale è di promuovere
la discussione e curare meglio la conoscenza dei costrutti legali
del Software Libero. Le conversazioni della rete legale sono
pensate per essere dinamiche, provocanti e stimolanti, per essere
sempre aggiornate con i più recenti sviluppi. Dal 2007 stiamo
allestendo il workshop annuale legale e sulle licenze (Legal and Licencing Workshop - LLW) che
è diventato il più importante raduno mondiale di avvocati,
tecnologi e leader del pensiero su temi legali e di licenza del
Software Libero, il tutto in un'atmosfera informale e confidenziale.
-

La mailing list della FSFE relativa alle domande sulle licenze è costituita dal nostro gruppo di
volontari che si dedicano a fornire aiuto con le licenze di Software Libero
e la loro conformità. Puoi contattarci se hai bisogno di un consiglio su quale licenza di Software Libero
sia meglio utilizzare, o se vuoi sapere di più su quali sono i tuoi diritti
su un pezzo di Software Libero.
-

La FSFE è un'organizzazione partener di NGI (Next Generation Internet), una coalizione di varie
organizzazioni no-profit da tutta Europa. Finanziata dalla
Commissione Europea, NGI eroga sovvenzioni a singoli
ricercatori e sviluppatori, come anche a team che desiderano lavorare su
nuove idee e tecnologie che possano contribuire alla creazione
della Nuova Generazione Internet. La FSFE fornisce il supporto legale
per i progetti che migliorano l'apertura, l'inclusività, la trasparenza,
la privacy, la cooperazione, e la protezione dei dati.
Altre attività
-

Il Fiduciary License Agreement (FLA) permette di assegnare e consolidare il diritto d'autore ad una fiduciaria nominata, per l'effettiva gestione del proprio copyright da parte di questa fiduciaria. Ciò permette agli sviluppatori di concentrarsi nel creare delle eccellenti applicazioni, anziché spendere il loro tempo nella gestione delle questioni legali. Benché la FSFE non accetti più nuovi progetti nel Programma Fiduciario, continua ad offrire versioni personalizzate del Fiduciary License Agreement (FLA) per l'utilizzo in proprio.
Stiamo lavorando per un mondo dove il software fa quello che
gli utenti vogliono. Per realizzare questo, gli utenti devo essere in grado di
partecipare allo sviluppo e alla distribuzione del software.
I brevetti software impediscono questo obiettivo aggiungendo rischi legali
e finanziari allo sviluppo e alla distribuzione del software, dando inoltre
ai detentori dei brevetti il potere legale di proibire completamente l'utilizzo
delle idee brevettate agli sviluppatori software.
Nel 2001 l'Unione Europe ha iniziato ad investigare sulla posizione
dominante di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi per desktop.
La FSFE ha assunto due ruoli chiavi in questo caso. Innanzitutto, ha rappresentato
gli interessi degli sviluppatori di Software Libero. In secondo luogo, siamo
un'organizzazione di pubblico interesse che non può essere comprata. Grazie
all'eccellente lavoro di tutte le parti coinvolte, il caso è stato vinto
in tutte le decisioni prese dalla Corte di Giustizia europea nel 2012.
L'azienda slovacca EURA Slovakia è stata multata di 5600 EURO
perché non ha comprato e usato il sistema operativo Microsoft Windows
per inviare i resoconti delle tasse in formato elettronico. L'equivalente della
Agenzia delle Entrate slovacca ha messo EURA di fronte a due sole opzioni: comprare
e usare Microsoft Windows o pagare la multa. La FSFE ha dato il proprio supporto
in questo caso per difendere una soluzione che, in casi come questo, fosse invece neutra dal punto di vista
della piattaforma. Sfortunatamente, la corte ha deciso contro il Software
Libero e gli Standard Aperti, ma abbiamo potuto sensibilizzare
su queste ingiustizie in Slovacchia e altrove.
Un'azienda può modificare un software con licenza GPL su un dispositivo
di terze parti? Il produttore di router AVM ha accusato Cybits di
violazione del copyright e reclamo del marchio registrato perché
hanno modificato il firmware originale del router, che è ampiamente basato
sul kernel Linux. Insieme a gpl-violations.org abbiamo ottenuto con
successo che le clausole nella licenza GPL debbano essere vincolanti:
il software con questa licenza può essere liberamente modificato e
installato anche se fornito come parte del firmware di un dispositivo
embedded.
Fin dal primo inizio del processo di standardizzazione per
il formato Microsoft Office Open XML - OOXML (di seguito MS-OOXML), la
FSFE ha espresso serie perplessità sul fatto che MS-OOXML possa essere
considerato aperto e, se anche tale, possa comunque essere considerato uno standard. La FSFE ha
innanzitutto sollevato la questione nella comunità e condotto il movimento contro
la standardizzazione di MS-OOXML, seguendo da vicino negli anni
gli sviluppi di rilievo.
Il 29 giugno 2007 il rilascio della versione 3 della GNU General Public License (GPL)
ha segnato la fine di un processo di consultazione pubblica durato 18 mesi.
La Free Software Foundation Europe ha preso parte a questo processo rafforzando
l'interesse dell'opinione pubblica a proposito delle modifiche apportate alla GPL, aiutando le persone a
partecipare al processo, diffondendo informazioni sulle discussioni in corso per
cercare di rendere questo argomento accessibile a più persone possibili.
Il progetto AGNULA mira alla creazione di una distribuzione GNU/Linux
di Software Libero con piene funzionalità per gli utenti di audio
professionale. È un progetto gestito dai principali esponenti in campo audio,
con finanziamento della Commissione Europea. La FSFE, come partner di
questo progetto, si occupa della parte legale, degli aspetti
a lungo termine, e si assicura che vengano presi in considerazione
anche gli interessi della comunità.