Attività per la consapevolezza pubblica
In quanto organizzazione non profit e non governativa, la Free Software
Foundation Europe lavora per creare la conoscenza dei principi cardine e
il supporto per il Software Libero e per gli Standard Aperti. Le seguenti
attività costituiscono azioni concrete che svolgiamo negli ambiti della
consapevolezza pubblica, della promozione delle politiche e del supporto legale.
Sin dalla propria fondazione nel 2001, la FSFE ha lavorato ogni singolo giorno
per promuovere il Software Libero in Europa e nel resto del mondo. Con
le nostre azioni concrete, basate sui tre pilastri del nostro lavoro, ci occupiamo della
protezione e dell'estensione dei diritti degli utenti. Alcune
delle nostre attività sono in corso da molti anni, altre invece sono a breve
termine, ma tutte fanno comunque parte della nostra missione: dare
agli utenti i mezzi per controllare la tecnologia.
Una parte importante del nostro lavoro consiste nel coinvolgere le persone
e nelle attività preparatorie di documenti ed eventi. Partecipiamo a dozzine di conferenze ogni anno,
supportiamo e manteniamo una eccellente comunità e
le forniamo risorse utili. Inoltre siamo un punto informazioni
destinato a tutte le domande e richieste relative
alla libertà del software, agli Standard Aperti e ai diritti degli utenti.
Forniamo anche risorse formative di base sulle problematiche legali e di licenza del Software Libero.
Leggi perché
la consapevolezza pubblica è un elemento imprescindibile per l'attività della FSFE, e le
nostre linee guida in questo ambito.
-

Perché il software realizzato usando i soldi delle tasse dei cittadini non viene rilasciato come Software Libero? Chiediamo che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico venga reso pubblicamente disponibile sotto una Licenza Libera. Se è denaro pubblico allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente. Il codice pagato dalle persone deve essere dato alle persone!
-

Il libro illustrato "Ada & Zangemann - una fiaba che parla di software,
skateboards e gelato al lampone" della FSFE, racconta la storia del famoso
inventore Zangemann e della ragazza Ada, una curiosa smanettona. Ada iniza
a sperimentare con hardware e software e, nel mentre, realizza quando sia
fondamentale controllare la tecnologia, per lei e per gli altri.
-

Although digital devices are ubiquotous today, the number of devices on which users
cannot run Free Software is exponentially increasing. The consequence is an increased
loss of control over users’ technology. Device Neutrality aims to
enable end-users to bypass gatekeepers to have a non-discriminatory use of
Free Software on their devices.
-

Young people compete in Youth Hacking 4 Freedom by creating programs of
their choice licensed as Free Software. The winners receive an award in a
ceremony. Youth Hacking for Freedom inspires people to learn programming
and to collaborate.
-

Android è un sistema operativo per lo più Libero sviluppato principalmente
da Google. Sfortunatamente i driver necessari per molti dispositivi non sono liberi
e non lo sono la maggior parte delle applicazioni disponibili nel “market” ufficiale. Cerchiamo
di aiutare gli utenti Android a riacquistare il pieno possesso dei propri dispositivi e
dei propri dati. Raccogliamo e ordiniamo informazioni utili per far funzionare nel modo più libero possibile
questi dispositivi e cerchiamo di coordinare gli sforzi fatti
in tal senso.
-

Spesso dimentichiamo l'importanza di un semplice GRAZIE
. Gli autori di Software Libero fanno un lavoro molto importante
per la nostra società e meritano la nostra riconoscenza. Partecipando a "Io ♥ il Software
Libero" il 14 febbraio (il giorno di San Valentino) possiamo
avere l'occasione di esprimere la nostra gratitudine verso queste persone.
Celebriamo questa festa sin dal 2010, e i partecipanti sono
ogni anno sempre di più.
-

The Free Software Foundation Europe (FSFE) regularly participates in various conferences across Europe. These events feature talks and workshops aimed at discussing the diverse activities conducted by the FSFE. Here, you will find a compilation of the latest reports from these engaging events.
-

Learn more about Free Software and the people working for software freedom with our Software Freedom Podcast! Tune in to our episodes and be inspired by the remarkable individuals from the Free Software community. Each episode takes you on an exciting adventure, exploring a unique topic related to software freedom
Altre attività
-

Keep using your phone with Free Software. Upcycling Android explains
the issue of software obsolescence in the Android world and helps
people flashing their phones with Free Software operating systems.
-

Nel 2021, la Free Software Foundation Europe compie 20 anni. In questo
tempo abbiamo dato alle persone i mezzi per usare, studiare, condividere e
migliorare il software. In 20 anni di FSFE, ringraziamo tutti coloro che ci
hanno aiutato lungo il cammino. Qui puoi trovare interviste dove si discutono
i progressi della FSFE come anche problematiche tecnologiche. Ti invitiamo a
festeggiare con noi!
-

Quale momento migliore per chiedere ai politici quali sono le loro
posizioni sul Software Libero e sugli Standard Aperti se non durante una
campagna elettorale? Crediamo che sia possibile e utile discutere in pubblico
anche di questi argomenti in tutti i tipi di elezioni, che siano europee, politiche,
regionali o semplici amministrative. A seconda del sistema elettorale e della cultura di ogni paese,
proponiamo diverse strategie e strumenti che abbiamo già utilizzato: Chiedi ai
tuoi candidati una serie di domande preparate in anticipo, lo strumento online Digital-O-Mat, la
piattaforma online Freedomvote, e la verifica delle promesse elettorali con Let's Promise.
-

An initiative aiming to bring Free Software in Education. Goal of the
campaign is to increase the digital sovereignty and competence of the
students, but also of the teachers. Created by the local group Zurich,
Lernen wie die profis ("learning like the professionals"), has been
awarded the DINAcon Award. The activity is in German.
Con la campagna PDFreaders mettiamo luce sulle organizzazioni
governative che pubblicizzano lettori PDF proprietari, evidenziando quanto
frequentemente compaiono queste raccomandazioni per software non libero. Con
l'aiuto di attivisti da tutta Europa, abbiamo contattato queste organizzazioni
e spiegato loro come migliorare i loro siti in modo da
rispettare la nostra libertà. Su pdfreaders.org si possono trovare lettori
PDF di Software Libero per tutti i sistemi operativi più diffusi.
DRM.info è una piattaforma collaborativa creata e mantenuta dalla FSFE al
fine di informare sui pericoli del Digital Restrictions Management e per rendere
visibili le preoccupazioni di vari gruppi. I partecipanti a DRM.info includono organizzazioni
per la libertà digitale, la tutela dei consumatori, l'attivismo in rete e biblioteche.
FOSS4SMEs è stato un progetto collaborativo Erasmus+ di due anni. La
FSFE ha lavorato insieme a cinque organizzazioni con varie basi
geografiche e di lavoro per diffondere ed estendere la
conoscenza del Software Libero. Per raggiungere questo obiettivo, il
progetto ha sviluppato risorse educative libere online per manager
e staff di piccole e medie imprese (PMI).
Dalla sua fondazione nel 2001 abbiamo fatto molte cose. La
FSFE è stata essenziale in un caso di antitrust risolto con successo,
ha ottenuto la non applicabilità dei brevetti software in Europa,
ha evitato una vera e propria apocalisse per piccole e media imprese tecnologiche,
e ha aperto degli innovativi precedenti legali per tutta l'Europa.
È tempo di celebrare gli ultimi 15 anni!
STACS (Science, Technology and Civil Society) è stato un progetto che ha cercato
di colmare il divario tra società civile e ricerca al fine di
aumentare l'impatto sociale della ricerca che viene fatta. Il progetto ha voluto
realizzare questo obiettivo formando sia le organizzazioni della società civile
sia i ricercatori e trovando progetti comuni su cui lavorare in futuro.
SELFCompletata
Il progetto SELF (Science, Education and Learning in Freedom) ha voluto
creare un archivio di materiali educativi sul Software Libero
e sugli Standard Aperti. Questo è stato realizzato fornendo una piattaforma per lo
sviluppo collaborativo dei materiali educativi e prendendo parte
allo sviluppo del materiale che era assente in campo educativo.
Brave GNU World è stata una rubrica mensile pubblicata tra il 1999 e il 2004
indirizzata a qualsiasi utente, sia "tecnico" che non. Il suo obiettivo
era quello di fornire riscontri dei correnti progetti e sviluppi basati sulla
filosofia del Software Libero. Brave GNU World è stato tradotto in nove lingue,
rendendola forse la più diffusa rubrica mensile a livello mondiale.
La GNU Business Network ha voluto collegare tutte le aziende,
gli sviluppatori e gli utenti che orbitavano intorno al Software Libero in modo che
fossero incoraggiate le potenziali sinergie e diventassero possibili
decisioni consapevoli.
La rubrica TUX&GNU@school è stata una una rubrica periodica sul Software
Libero in campo educativo curata da Mario Fux. Ha informato su
Software Libero educativo, su siti web utili all'argomento e su
altri interessanti temi per gli insegnanti, gli studenti e tutti i
sostenitori della libertà del software.
Il Software Libero viene spesso riferito come "Open Source". Ma noi siamo
convinti che "Software Libero" sia un'espressione migliore: più semplice da
capire, più difficile da abusare, ben definita, dà un valore
aggiunto, e offre libertà. Abbiamo messo in contatto aziende,
organizzazioni e anche i cofondatori del movimento Open Source
che preferiscono utilizzare il termine Software Libero.