Continua ad usare il tuo telefono con il Software Libero!
Informazioni su Upcycling Android
Ogni anno, le aziende manifatturiere producono 1,5 miliardi di smartphone in tutto il mondo e - sfortunatamente - quasi tutti vengono probabilmente gettati via dopo ciò che di norma è un tempo troppo breve della loro vita utile. I rifiuti elettronici aumentano ogni anno. L'energia richiesta per produrre i dispositivi è estremamente alta, e la catena produttiva e di approvvigionamento fa il giro del globo diverse volte. Con il riciclo creativo di Android affrontiamo il problema prolungando la vita dei telefoni, e di quelli Android in particolare!
Rinnova e continua ad usare il tuo telefono con il Software Libero!
Ogni volta che continuiamo ad usare il nostro attuale telefono invece di comprarne uno nuovo, aiutiamo ad evitare la produzione di nuovi telefoni e il crescente smaltimento di rifiuti elettronici. "Upcyling Android" è un'iniziativa per uscire dall'obsolescenza software e per prolungare la vita utile del nostro hardware con l'aiuto del Software Libero. Riciclare creativamente i nostri dispositivi in questo modo è un importante passo per ripensare il nostro consumo a breve termine e lineare dei dispositivi elettronici a favore di un'economia circolare. Ne spieghiamo la relazione, offriamo aiuto e facciamo in modo che la tua voce venga sentita dai responsabili delle decisioni.
Attivati! Aiuta l'ambiente, risparmia denaro e usa il Software Libero come strumento per l'autodeterminazione e contro lo spreco e l'obsolescenza.
Dive with us into the inner workings of the European Parliament and learn about their approach on technological sovereignty. In this 34th episode of the Software Freedom
Podcast Alex and Bonnie discuss the current debate in the European Union and pay special attention to the current European technological sovereignty and digital infrastructure INI.
As a general rule, software source code is protected
by copyright by default. Copyright holders create Free Software by
applying a Free Software license to their code. Creative works,
such as source code, nevertheless must
be sufficiently original in nature before they can be protected by
copyright. Exactly what is this “threshold of originality”, and are
there types of code that are not automatically
protected by copyright?
In April, our work on Device Neutrality continued with news and
meetings on DMA; we had a PMPC meeting in Germany and talked about the
German coalition agreement in one of our Podcast episodes; we also held
our annual Legal & Licensing Workshop; and we published another
article in our Legal Corner.
A new release of the Webpreview tool is here! This is our in-house Free
Software preview tool for FSFE webpages. It supports our amazing
volunteers in translating, and checking website content. Our latest
update integrates LibreTranslate, providing a helpful starting point to
speed up the translation process.
The Free Software
Legal & Licensing Workshop convened once again, this time in Essen,
bringing together over 100 legal and compliance
professionals, technologists, and policy experts from across the globe.
The 2025 edition delved into the evolving
legal landscapes impacting Free Software, with a particular focus on
Artificial Intelligence and cybersecurity.
If you like programming, tinkering, having fun with software and if you are up for a challenge, we have something exciting for you: "Youth Hacking 4 Freedom" (YH4F),
the FSFE's hacking competition for young people from Europe! On top you can win up to €4096 and a trip to Brussels for the award ceremony!
The programming period of this year's YH4F round runs from 1 January to 30 June 2025. Teenagers between 14 and 18 years and living in Europe are welcome to join the competition.
You can register for free.
40 years of software freedom and the FSF: join the celebrations in Warsaw, Poland
18:00 – 21:00 UTC
29 May 2025
The FSFE is joining the celebrations of its sister organisation, the Free Software Foundation, and its 40 years of commitment to software freedom.
On 29 May, members of the FSFE will join the local celebrations in Warsaw (Poland). The event will include various activities to learn about what Free Software is and the work of the FSF over the last 40 years. A panel discussion on software freedom and machine learning will be held, and Gabriel Ku Wei Bin, FSFE Legal Programme Manager, will be among the panellists.
This celebration will take place from 18:00-21:00 CET, in the University of Warsaw Library (BUW) room 256.
"Participation is gratis but you will be required to register when entering the Library. Registration starts at 17:30 CET.
Some more data protection-related information is at: https://libreplanet.org/wiki/FSF40/meetups#Poland
Siamo entusiasti di lanciare Refund4Freedom, una nuova campagna che difende il tuo diritto di scegliere il sistema operativo e ottenere il rimborso per i software preinstallati che non utilizzi.
Ti aspettiamo il 29 maggio 2025 per l'evento di lancio di questa importante iniziativa a favore della neutralità dei dispositivi, dei diritti dei consumatori e della libertà del software. Scopri come puoi agire, raccontare la tua esperienza, partecipare e aiutare a spingere i produttori verso pratiche più eque e trasparenti. Difendiamo insieme la nostra libertà!
👉 Per partecipare, registrati al link qui sotto.
Ada & Zangemann day in Pesaro, Italia
08:30 – 11:00 UTC
30 May 2025
(English below)
Evento conclusivo del progetto "seidiciannovesimi" cofinanziato da Wikimedia Italia e Free Software Foundation Europe, con lettura di Ada & Zangemann seguito da laboratori di robotica educativa.
Si terrà venerdì, 30 maggio 2025 presso l'aula magna del Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi", via Nanterre, 10, 61122, Pesaro.
Se interverrete ci farà piacere. Non vi sono costi di registrazione. Se portate bambini, sappiate che saranno presenti giornalisti di televisioni e quotidiani locali.
La giornata sarà così scandita:
— 8.30 saluti del dirigente scolastico
— 8.40 lettura di Ada & Zangemann
— 9.15 primo laboratorio di robotica educativa
— 10.00 secondo laboratorio di robotica educativa
— 10.45 gelato al lampone per tutti
L'evento è organizzato da Giacomo Alessandroni, che leggerà il libro e animerà i laboratori di robotica educativa, insieme ai suoi studenti che saranno adottati dai bimbi piccoli.
La lingua ufficiale dell'incontro è l'italiano.
Vi aspettiamo!
---
Final event of the ‘6/19’ project co-funded by Wikimedia Italia and Free Software Foundation Europe, with a reading of Ada & Zangemann tale followed by educational robotics workshops.
It will be held on Friday, 30 May 2025 at the Liceo Scientifico ‘Guglielmo Marconi’, via Nanterre, 10, 61122, Pesaro.
We would be pleased if you would attend. There is no registration fee. If you bring children, please be aware that journalists from local television stations and newspapers will be present.
The day will be scheduled as follows
— 8.30 greetings by the school headmaster
— 8.40 reading of Ada & Zangemann
— 9.15 first educational robotics workshop
— 10.00 second educational robotics workshop
— 10.45 Raspberry ice cream for everyone
The event is organised by Giacomo Alessandroni, who will read the book and animate the educational robotics workshops, together with his students who will be adopted by the young children.
Lucas Lasota, FSFE programme manager, will be at T-DOSE 2025 in Eindhoven (The Netherlands) on May 31 and June 1. On May 31, from 15:00 to 15:50 (CEST), he will give a talk about "Shaping the future of the Internet with Free Software," entangling FSFE's work on device neutrality and Free Software and AI and presenting the Next Generation Internet initiative.
Superare l'obsolescenza software tramite il Software Libero
La cosiddetta "obsolescenza software" avviene quando il produttore di un dispositivo non dà più il necessario supporto al software affinché il dispositivo funzioni correttamente. Diventa particolarmente problematico quando la vecchia versione del software non è più supportata e allo stesso tempo le versioni successive supportate non possono essere eseguite sul vecchio hardware. In questo caso, il produttore costringe gli utenti ad affrontare il dilemma se compare un nuovo hardware o sopravvivere con software obsoleto e potenziali problemi di sicurezza. L'obsolescenza software è una grande preoccupazione nel mondo Android. Ti mostriamo come uscire dal problema utilizzando il Software Libero.
L'hardware è spesso ancora in buone condizioni.
Ci sono ragioni che ti porterebbero a cambiare il tuo dispositivo. Il dispositivo diventa lento o si blocca. Oppure il produttore cessa il supporto per il software e per il sistema operativo, che può rendere il dispositivo inutilizzabile e insicuro. Nella maggior parte dei casi, i problemi sono causati in ultima analisi dal software. L'hardware attuale funziona tutto sommato ancora bene. E quindi perché buttare via il tuo costoso hardware? Non sarebbe invece molto meglio aggiornare il software e continuare ad utilizzare il tuo dispositivo? Upcycling Android riguarda proprio questo!
Il software può essere sostituito.
I telefoni e i sistemi operativi possono essere modificati. Un sistema operativo è una raccolta di programmi software che ti permettono di usare il tuo telefono ed eseguire applicazioni su di esso. Non devi però per forza utilizzare il sistema operativo predefinito. Puoi invece installare sul tuo telefono un sistema operativo composto da Software Libero.
Il tuo dispositivo funziona meglio con il Software Libero.
Quante app erano già presenti sul tuo telefono la prima volta che l'hai acceso? Quante ne stai attualmente utilizzando? Quante hanno inserzioni pubblicitarie che non ti interessano? Software e programmi di tracciamento non voluti spesso consumano la batteria e utilizzano la potenza elaborativa del tuo dispositivo. Passa al Software Libero e riprendi il controllo delle tue app. È il tuo dispositivo! Installa solo le app che vuoi e scegli quelle senza pubblicità: vedrai che il tuo telefono funzionerà meglio di prima.
Prendi il controllo e fai diventare tuo il tuo telefono
I telefoni con sistema operativi composti da Software Libero ti danno il pieno controllo del tuo dispositivo. In questo modo puoi controllare maggiormente quanto a lungo lo potrai utilizzare e quando aggiornare il software sul tuo dispositivo.
Reclama il tuo telefono
Sostituisci il sistema operativo del tuo telefono con uno composto da Software Libero. Puoi scegliere tra diversi sistemi operativi composti da Software Libero basati su Android, le "Custom ROM", oppure puoi anche installare un sistema GNU/Linux completo. I diversi sistemi operativi hanno un'attenzione differente. Alcuni si focalizzano sul dare all'utente la massima libertà possibile, altri sulla privacy, sull'usabilità e altro ancora. Puoi scegliere per te il sistema operativo che soddisfa meglio i tuoi bisogni. Il tuo telefono verrà aggiornato, potenziato e "upciclato"! Goditi la sensazione di un nuovo sistema operativo, come quella di avere un nuovo dispositivo.
Installa app di Software Libero
E quand'anche utilizzassi ancora il tuo Android predefinito: installare app di Software Libero è possibile su qualsiasi tipo di telefono Android. Puoi semplicemente installare F-Droid e beneficiare immediatamente del più grande app store di Software Libero del mondo Android! Browser, mappe, giochi, musica, chat e altro ancora, tutto in un unico posto! Ogni app che sostituisci con una di Software Libero riduce la tua dipendenza da software non libero.
Stanchi di cambiare il proprio telefono ogni anno?
E siamo consapevoli dell'impatto che la crescente produzione di telefoni ha sul nostro clima?
Unisciti al movimento
Unisciti al movimento e ricicla creativamente il tuo telefono. Insieme possiamo fare la differenza e aiutare a ridurre il consumo delle nostre risorse naturali così come anche ridurre la produzione di CO2. Installare un sistema operativo composto da Software Libero sul tuo telefono aiuta a tenerlo aggiornato. In questo modo hai più controllo di quanto a lungo potrai usare il tuo dispositivo. In aggiunta, ciò porta a molti altri benefici. Il Software Libero ti dà il pieno controllo del tuo dispositivo: puoi finalmente disinstallare app che prima non era possibile disinstallare, ed è possibile beneficiare di una protezione della privacy estesa, solo per citarne alcuni.
Considera che la prima volta potrebbe non essere semplice. C'è bisogno di un po' di preparazione e ricerca che devono essere fatte in anticipo. Ci sono comunque moltissime informazioni e aiuti disponibili da varie comunità, sia su Internet che localmente. E se ti piace smanettare con la tecnologia, in poco tempo puoi anche trovarlo divertente.
Partecipa ai nostri workshop
Organizziamo workshop per aiutarci l'un l'altro a fare l'upcycling dei dispositivi Android e a relazionarsi con persone che la pensano come te. Usa uno dei nostri dispositivi, e acquisisci un po' di esperienza per imparare come funziona il riciclo creativo senza dover utilizzare il tuo hardware.
E se hai già esperienza nel flashare un telefono, il tuo aiuto sarà graditissimo e potrai condividere le tue competenze con gli altri. Contattaci senza farti problemi.
Passaparola
Aiutaci a diffondere il messaggio! Abbiamo preparato materiale informativo e di conoscenza di base in modo che tu lo possa condividere con i tuoi amici, metterlo in uno spazio della comunità o diffonderlo su Internet. Fai conoscere alle persone che tu hai "upciclato" il tuo telefono e perché dovrebbero farlo anche loro!
Non perderti le news
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).
Oltre Android
Nonostante sia attualmente il sistema operativo più utilizzato al mondo per i cellulari, Android non è l'unico sistema operativo di Software Libero che puoi utilizzare. Se ciò ti incuriosisce, c'è molto di più da scoprire. Questo significa che non serve installare per forza una custom-ROM basata su Android per upciclare il tuo telefono e avere più libertà. Puoi invece installare sul tuo telefono un sistema completo GNU/Linux o altri ambienti basati su Linux (se supportati). Ci sono sistemi operativi che solitamente mettono al primo posto la libertà e che sono sviluppati in maniera totalmente indipendente dal dominante ecosistema Android di Google. Puoi trovare più informazioni a riguardo di GNU/Linux sui cellulari nella nostra pagina dedicata all'upcycling.
Informazioni correlate
Altre informazioni sul Software Libero
Il Software Libero è dappertutto! Milioni di persone lo usano, lo condividono e lo sviluppano ogni giorno. Aziende vendono servizi, comunità circondano le app più usate, e un'attitudine all'assistenza incoraggia i nuovi arrivati. Informati ancora di più sui benefici del Software Libero per la nostra società e partecipa con noi nell'usare e promuovere il Software Libero!
Altre informazioni sulla sostenibilità del software
La sostenibilità del Software non gioca solo un ruolo nel prolungare la vita utile dei telefoni. È infatti la chiave per avere una società digitale più sostenibile. La FSFE ha redatto un articolo approfondito sulla sostenibilità del Software Libero.
Questo progetto è sostenuto finanziariamente da:
L'editore è responsabile del contenuto di questa pubblicazione.
Il robot Android è riprodotto o modificato da materiale creato e condiviso da Google e utilizzato secondo i termini di licenza descritti nella Creative Commons 3.0 Attribution License.
Le icone sono state modificate e provengono da openmoji.org e sono pubblicate con CC BY-SA 4.0