Notizie
La FSFE dà agli utenti i mezzi per controllare la tecnologia tramite le proprie diverse attività e il concreto coinvolgimento per la libertà del software. Seguici e assicurati di
ricevere gli aggiornamenti periodici e approfondimenti sui vari canali.
Segui le nostre notizie
Per essere sempre aggiornati sulle nostre ultime novità, iscrivetevi al
nostro feed RSS e visitate i diversi canali mediatici.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

26 January 2023
Il 14 febbraio la comunità della FSFE si incontra in diverse città
d’Europa per celebrare la giornata “Io amo il Software Libero”.
Partecipa ai nostri eventi in Germania, Olanda, Italia, Grecia, Svizzera
e Spagna.

23 January 2023
Il FOSDEM 2023 si svolge a Bruxelles il primo fine settimana di
febbraio. Il team di FSFE parteciperà alla principale conferenza del
Software Libero in Europa con uno stand e farà alcune presentazioni. Ci
sarai? Vieni al nostro stand e non perdere i nostri interventi!

19 January 2023
Dortmund sta aprendo un nuovo capitolo della gestione del Software
Libero e ispirando i comuni di tutta la Germania. La registrazione del
nostro evento dell'11 gennaio 2023 è ora online. Ti interessa il
Software Libero e lavori nell'amministrazione comunale o in politica?
Iscriviti alla nostra nuova mailing list per scambiare informazioni sul
Software Libero nei comuni!

13 January 2023
Sei una persona motivata che vuole sostenere le attività della FSFE? Se
hai un background in informatica, legge, scienze politiche o altro campo
delle scienze sociali, candidati per diventare parte del nostro team
nell'ufficio di Berlino, per 35 ore a settimana per 6 mesi. Unisciti a
noi nel dare alle persone i mezzi per controllare la tecnologia!

10 January 2023
Nella newsletter di gennaio: Dortmund abbraccia il
Software Libero, e il Belgio lavora per la Libertà del Router. Una
crittografa analizza la sicurezza informatica. Un ecosistema digitale
sanitario utilizza REUSE per le licenze. Cerchiamo un coordinatore
d'ufficio. Siamo impazienti di vederci al FOSDEM e nella giornata "Io
amo il Software Libero".

09 January 2023
Il gruppo locale svizzero della FSFE lancia un'iniziativa insieme a
GNU/Linux.ch per incoraggiare le istituzioni pubbliche a utilizzare
soluzioni software federate libere per comunicare con le persone.
FediGov è il nome di questa campagna che incoraggia le persone a
chiedere ai loro governi di adottare comunicazioni etiche.

04 January 2023
Ogni 14 febbraio la comunità del Software Libero di tutto il mondo si riunisce per festeggiare la giornata “Io amo il Software Libero”. In questo giorno speciale mostriamo la nostra gratitudine ad ogni persona che contribuisce al Software Libero. Mostra con noi il tuo amore e unisciti nel ringraziare tutti i sostenitori della libertà del software.

22 December 2022
Una esperta di crittografia e specialista della privacy, Amandine Jambert, a.k.a. Cryptie, è la nostra ospite nella 18ª puntata del Software Freedom Podcast.
Con la sua esperienza, Cryptie è la persona perfetta per affrontare alcune basi della sicurezza nel Software Libero.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

20 December 2022
Ricerchiamo un incaricato per il coordinamento dell'ufficio di Berlino a tempo indeterminato per 25-35 ore a settimana. Nel nostro team di gestione d'ufficio, costituirà il cardine delle operazioni amministrative. Il nostro candidato ideale ha esperienza in amministrazione d'ufficio, segreteria, organizzazione di eventi o altri ruoli amministrativi.

19 December 2022
Nel contesto dell'iniziativa REUSE Booster, la FSFE fornisce valutazioni individuali e assistenza diretta ai progetti di Software Libero nell'implementazione di REUSE. GNU Health, un progetto che combina la medicina sociale con la tecnologia, è recentemente diventato conforme a REUSE. Abbiamo parlato con il dottor Luis Falcón, il suo fondatore.

15 December 2022
The Belgian regulator BIPT has decided to safeguard Router Freedom
for all connection types, including optical fiber (FTTx). The FSFE
engaged in the public consultation urging policy makers to make this
right a reality, and to improve monitoring over ISP practices.

15 December 2022
The City of Dortmund, together with Berlin and Munich, is initialising
the "Open Source Big 3" and setting up a "Coordination
Office for Digital Sovereignty and Open Source". The Free
Software Foundation Europe, the Do-FOSS initiative, and the Offene
Kommunen.NRW association will provide information about these current
developments in an online event on 11 January 2023.

14 December 2022
The 2nd Legal Education Day (LED), organized by the FSFE, took place in Bolzano to help Free Software developers understand legal topics on a basic level, so that they can avoid common pitfalls, allowing their software projects to reach full potential. The LED track featured sessions on the basics of copyright law, licenses, and other legal topics.

13 December 2022
In questo numero notiamo il passaggio
della Dichiarazione dei Diritti Digitali dell'Unione Europea
a un testo poco chiaro e ambiguo.
Il motore di scacchi in Software Libero vince la sua
battaglia legale.
Il tuo contributo può aiutare la libertà del software. Iscrizione al YH4F. Il team greco si incontra dopo molto tempo.

12 December 2022
Copyleft ensures that Free Software remains Free. Stockfish filed a
lawsuit when ChessBase distributed parts of Stockfish work under a
proprietary license, violating GNU GPL obligations. Checkmate!
Copyleft won. Stockfish secured numerous concessions from ChessBase
to respect the GPL.

09 December 2022
Are you thinking about registering for the second edition of Youth
Hacking 4 Freedom? But you are not yet sure? Two participants from
the last edition, Héctor and Leonardo, talked with us about the
projects they developed and their journey throughout the Free
Software world! Discover their experiences during the first edition
of YH4F.

06 December 2022
Gli Stati Membri, il Parlamento e la Commissione europei hanno trovato il consenso sulla Dichiarazione dei principi e dei diritti digitali.
Doveva essere il punto di riferimento per la trasformazione digitale in Europa, invece si riversa in torbide acque risolvendosi in un'ambiguità di fondo. Con espressioni vaghe e incurante delle buone proposte.

05 December 2022
Il tuo sostegno e contributo per la promozione del Software Libero sono importanti per garantire il nostro lavoro continuo, garantire la nostra indipendenza, rafforzare la nostra società democratica, promuovere e attuare passi concreti verso la libertà del software, e rendere più facile da usare e sviluppare il Software Libero.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

22 November 2022
Più di 100 organizzazioni della società civile di tutti i settori hanno già firmato la nostra lettera aperta su “Il diritto universale di installare qualsiasi software su qualsiasi dispositivo”. Nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti apriamo la possibilità di farla firmare alle singole persone. Unisciti a noi e fai sentire la tua voce!


15 November 2022
"TEDective" della FSFE, un programma per aiutare ad analizzare la spesa pubblica, vince il primo premio nel Datathon UE, e riparte il nostro concorso Youth Hacking 4 Freedom. Una bozza di legge UE potrebbe imporre chat sicure. Cittadini in Svezia hanno voce con Decidim, e la FSFE Svizzera chiede alle amministrazioni di unirsi ai social federati.

04 November 2022
Sono aperte le registrazioni per la seconda edizione del concorso "Youth Hacking 4 Freedom", il concorso hacking della FSFE per gli adolescenti di tutta Europa. Questa gara offre ai giovani tra i 14 e i 18 anni l'opportunità di sfidarsi, incontrare persone che la pensano allo stesso modo e vincere premi in denaro.

04 November 2022
Si è conclusa la prima edizione del concorso Youth Hacking 4 Freedom. Dopo 5 mesi di codifica, oltre 35 giovani hanno presentato progetti eccezionali. Vi presenteremo tre di loro in questa intervista. Ekaterina, la mente dietro Music Companion, Miquel che ha sviluppato lo Smart Table Assistant e Alexia, la creatrice di un semplice password manager.

27 October 2022
In questa 17ª puntata del Software Freedom Podcast Matthias Kirschner e Petter Joelson svelano come il Software Libero possa essere uno strumento per far partecipare attivamente i cittadini alle proprie comunità locali. Petter ti accompagna nel mondo di Decidim e spiega come dovrebbe essere la partecipazione dei cittadini.

26 October 2022
La sesta edizione del Datathon UE, il concorso UE sui dati aperti, si è conclusa la scorsa settimana con la cerimonia di premiazione. La Free Software Foundation Europe ha vinto il primo premio nella gara "trasparenza negli appalti pubblici" con un programma che aiuta ad analizzare come le pubbliche amministrazioni nell'UE spendono i propri soldi.

26 October 2022
Sicuramente avrai già sentito parlare del controverso disegno di legge dell'UE sul controllo obbligatorio delle chat con il presunto scopo di affrontare efficacemente gli abusi sessuali sui minori. Questa legge implica il monitoraggio e il controllo di tutte le comunicazioni dei cittadini, anche quelle crittografate in modo sicuro.

04 October 2022
Dopo un anno di codifica e valutazione, termina il concorso Youth Hacking 4 Freedom, con dei progetti sbalorditivi. Chi ha vinto? I sei programmi vincitori sono stati trascrizione del linguaggio dei segni, tavolo robot smart, assistente personale, tutorial per la musica, condivisione file, programmazione per i compiti. Tutti Software Libero.

04 October 2022
In questa edizione, discutiamo della crescente consapevolezza del
Software Libero in Francia. Condividiamo i nostri progetti per
monitorare l'implementazione dei principi della neutralità del
dispositivo. Una spazio hacker in Albania condivide "Denaro pubblico?
Codice pubblico!". Cerchiamo uno studente lavoratore come nostro
assistente sistemista.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

28 September 2022
We continuously work to promote Free Software in Europe. In 2022
we addressed technological sustainability, advocated in the DMA and
AI act on European level, and defended Router Freedom in
Europe – among other activities. To reach younger
people, we organised a coding competition for
teenagers and published a children's book on software
freedom.

15 September 2022
Stiamo cercando uno studente lavoratore per sostenere il nostro lavoro
nel dare alle persone i mezzi per controllare la tecnologia. La persona
supporterà l'infrastruttura tecnica della FSFE lavorando con i nostri
amministratori di sistema. Il lavoro è di 10 ore alla settimana
nell'ufficio di Berlino e più avanti sarà possibile il lavoro da remoto.

09 September 2022
In questa puntata del Software Freedom Podcast, Bonnie Mehring parla con Hugo Roy del suo coinvolgimento da lungo tempo con la FSFE. Hugo è anche molto attivo nella comunità del Software Libero Francese e ci fornisce una panoramica della situazione del Software Libero in Francia.

06 September 2022
In questo numero guardiamo lo sviluppo del telefono Librem 5 e di Phosh,
il noto ambiente grafico per telefoni Linux. E tornano gli stand! Siamo
contenti di discutere del Software Libero nuovamente in presenza.

05 September 2022
Un'ampia alleanza di 13 organizzazioni nei settori della protezione ambientale, della politica digitale, della cooperazione allo sviluppo e dell'università, pubblica un catalogo di richieste per mostrare soluzioni politiche per una società digitale più sostenibile, come preludio della conferenza per digitalizzazione e sostenibilità "Bits & Bäume".

23 August 2022
Da quando l'iniziativa “Denaro pubblico? Codice pubblico!” è stata lanciata, essa è cresciuta molto ed ha sperimentato un sostegno crescente. Ora c'è un nuovo e divertente modo per mostrare il proprio sostengo a “Denaro pubblico? Codice pubblico!”. Con il nuovo template SharePic, tutti possono mostrare il proprio sostegno alla campagna.

14 July 2022
Stiamo cercando una persona per una posizione da stagista che sia affidabile e motivata per supportare le attività di policy della FSFE e contribuire al nostro lavoro per dare alle persone i mezzi per controllare la tecnologia. La persona lavorerà 35 ore a settimana con il nostro team nell'ufficio della FSFE di Berlino per un periodo di sei mesi.

12 July 2022
Su Librem 5 gira il totalmente convergente PureOS, che significa che è possibile portare il proprio desktop nel proprio telefono. Il suo ambiente grafico dedicato, Phosh, sta diventando un'opzione popolare per i telefoni Linux. Guido Günther, uno dei principali sviluppatori di Purism, ci svela i dettagli sullo sviluppo del software di Librem.

05 July 2022
In questo numero condividiamo un podcast sui progressi della campagna Upcycling Android. Aperta opportunità di lavoro nella squadra FSFE. La Grecia è sul punto di garantire la Libertà del Router, ma senza fibra. News dalle comunità di Aarhus, Barcellona, Berlino, Amburgo, Vienna, Zurigo, Belgio, Italia, Paesi Bassi, e dai gruppi Traduttori e Donne.

28 June 2022
La Grecia ha fatto un passo in avanti per assicurare la Libertà del
Router, ma le autorità di regolamentazione stanno escludendo dalla
legislazione le connessioni in fibra (FTTH). Una coalizione di
organizzazioni, alleati con la FSFE, chiede ora che i legislatori
riconsiderino questa posizione e salvaguardino così la libertà di tutti
gli utenti.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

17 June 2022
A novembre 2021 la FSFE ha lanciato la nuova campagna "Upcycling
Android". Se non hai ancora upciclato il tuo telefono e vuoi conoscere
di più sulla campagna, ascolta la nostra nuova puntata del nostro nuovo
Software Freedom Podcast con il responsabile della campagne Erik Albers.

15 June 2022
Stiamo cercando un responsabile di progetto senior delle comunicazioni
per 20-25 ore a settimana a Berlino. È una grande opportunità per
evidenziare l'importanza della libertà del software, perché tutti
possano usare, studiare, condividere e migliorare il software e
sostenere altri diritti come libertà di parola, di stampa e la privacy.

07 June 2022
In questa edizione si parla di nove amministrazioni che innovano e
risparmiano denaro con il Software Libero, di una coalizione
olandese che richiede un'equa istruzione digitale, e di come si può
avere un settore delle telecomunicazioni sostenibile con il Software
Libero. Volontari organizzano il tour "Denaro pubblico? Codice
pubblico!" in Italia.

02 June 2022
Una rete di nove municipalità in Germania mostra i vantaggi di "Denaro pubblico? Codice pubblico!"

31 May 2022
Il codice pagato dai cittadini deve essere a disposizione dei cittadini!
I volontari presenteranno la campagna "Denaro pubblico? Codice pubblico!"
a Trento, a Bologna e a Caltanissetta. Se vivi in Italia, questa
è l'occasione ideale per conoscere meglio l'iniziativa e
sostenerla.

20 May 2022
Gli studenti non dovrebbero essere costretti ad utilizzare software
proprietario per la propria istruzione. La FSFE si unisce alla
"Coalizione Equa Istruzione
Digitale" olandese sostenendo soluzioni rispettose della privacy che coinvolgono
il Software Libero nelle scuole.

16 May 2022
Insieme all'alleanza dei produttori di apparecchiature terminali (VTKE),
la FSFE ha organizzato l'evento online "Il futuro della Libertà del
Router in Austria" dove i responsabili delle decisioni possono discutere
con gli esponenti dell'industria e della società civile sui futuri
sviluppi della libera scelta degli apparati terminali in Austria.

10 May 2022
Come contributo ad una consultazione promossa dall'autorità europea
delle telecomunicazioni, BEREC, la FSFE chiede di aumentare il livello
di sostenibilità digitale nel settore delle telecomunicazioni
salvaguardando la neutralità del dispositivo e stabilendo il diritto di
installare qualsiasi software su qualsiasi dispositivo.

10 May 2022
Un'alleanza di 46 enti - in aumento - sostiene il diritto universale di
installare qualsiasi software su qualsiasi dispositivo. È prevista
l'inclusione del Software Libero nella Dichiarazione UE dei Diritti
Digitali. L'app della FSFE per la trasparenza negli appalti pubblici va
alle finali Datathon UE. Volontari italiani preparano un tour.

04 May 2022
All'inizio di quest'anno, la Commissione ha proposto una bozza per una
dichiarazione UE sui diritti e principi digitali che mira a guidare la
trasformazione digitale nell'UE. Ora il Parlamento europeo ha raggiunto
un accordo per un testo e il Software Libero ne è parte.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

03 May 2022
Oggi il Parlamento Europeo ha approvato una delibera sull'Intelligenza
Artificiale (IA) con una larga maggioranza di 495 voti a favore, 34
contrari e 102 astenuti. Ci sono molti riferimenti nel testo ai
vantaggi del Software Libero: la FSFE ora sollecita il Parlamento a
trasferire la sua posizione nel regolamento IA.

27 April 2022
La FSFE pubblica la lettera aperta, cofirmata da 37 organizzazioni e aziende,
per chiedere ai legislatori UE il diritto di installare qualsiasi software su qualsiasi dispositivo, con pieno accesso all'hardware, per sostenere la riusabilità e la longevità dei dispositivi.
L'alleanza è formata da enti dei settori ambientale, economico e tecnologico.

25 April 2022
Esperti di tecnologia ed ecologisti parteciperanno alla conferenza
Bits & Bäume ad ottobre 2022 a Berlino. Quest'anno la FSFE fa
parte del comitato organizzativo. Cerchiamo interventi e
approfondimenti su come il Software Libero può aiutare a realizzare
una società digitale sostenibile. Condividi le tue competenze e
candidati entro il 7 giugno.

20 April 2022
L'Austria ha introdotto una riforma della legge per il settore delle telecomunicazioni che impatta la capacità dei consumatori di scegliere e usare propri router e modem. Insieme all'Associazione dei produttori delle apparecchiature terminali (VTKE), la FSFE sta organizzando una sessione su "Il futuro della Libertà del Router in Austria".

14 April 2022
Il 26 gennaio 2022, la Commissione Europea ha presentato la sua
proposta di Dichiarazione UE sui Diritti e Principi Digitali che
servirà in futuro da punto di riferimento e come visione comune
dell'UE sui nostri diritti digitali. La dichiarazione è ora in
discussione nel Parlamento e Consiglio Europei, e il Software Libero
dovrebbe farne parte.

05 April 2022
Nella nostra newsletter di aprile, accogliamo gli incoraggianti
sviluppi sull'IA nell'UE. Ci rivolgiamo al governo tedesco per
chiedere un chiaro budget per il Software Libero. Intervistiamo
Bhushan Shah, sviluppatore di Plasma Mobile, e parliamo delle reti
mesh con Elektra Wagenrad. Complimenti a KDE per il primo software
eco-certificato al mondo.

30 March 2022
Nello sforzo di allineare politiche digitali ai diritti fondamentali
della gente, il Parlamento Europeo è nel processo di definire il
quadro legale per lo sviluppo e l'uso delle tecnologie IA. La FSFE sta
seguendo questo processo in modo che venga incluso il Software Libero,
promossa l'innovazione, migliorati i controlli e rafforzata la
fiducia.

28 March 2022
La coalizione semaforo (SPD rossi, FPD gialli, e Verdi) deve fissare
i suoi obiettivi per la digitalizzazione della Germania, basata sul
Software Libero, come da accordo di governo, nel budget federale del
2022. Altrimenti c'è il rischio di consolidare le dipendenze dai
singoli fornitori, e perdere il pieno controllo e la forza innovativa.

23 March 2022
Che opzioni ci sono se volessi far girare Software Libero sul mio
telefono? Per la nostra campagna Upcycling Android abbiamo
intervistato lo sviluppatore di Plasma Mobile Bhushan Shah sul far
girare sul proprio telefono un ecosistema GNU/Linux per dispositivi mobili che
sia sicuro e rispettoso della privacy.

22 March 2022
Con questa puntata, il Software Freedom Podcast apre la porta all'affascinante e talvolta complesso mondo delle reti mesh. E chi meglio di Elektra Wagenrad può condurci in questo viaggio? Elektra è una degli sviluppatori originari del protocollo B.A.T.M.A.N. e sviluppatrice del progetto Mesh Potato.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

16 March 2022
Il visualizzatore Okular è il primo programma ad essere stato premiato
con l'etichetta ecologica Blue Angel. La FSFE si congratula con Okular
per questo traguardo che conferma ancor più i benefici per l'ambiente
nell'usare e sviluppare Software Libero. Insieme ad Upcycling Android,
ci attiviamo per le libertà universali nell'UE nei prossimi mesi.

15 March 2022
Alla fine della settimana, il nuovo governo di coalizione tedesco sarà stato in
carica per 100 giorni. L'accordo di governo contiene dichiarazioni
ambiziose sull'utilizzo del Software Libero (conosciuto anche come Open
Source), ma ad oggi non è stato fatto nulla. Al contrario: le
dipendenze verranno ulteriormente consolidate.

10 March 2022
Dal 2010 la Free Software Foundation Europe
organizza l'annuale giornata "Io amo il Software Libero". Insieme
a centinaia di appassionati di Software Libero, il 14 febbraio abbiamo celebrato il nostro amore per il
Software Libero. A tutti voi che avete partecipato
e festeggiato la giornata "Io amo il Software Libero", vorremmo
dire grazie mille.

09 March 2022
Nella nostra newsletter di marzo condividiamo alcune buone notizie di cui c'è gran bisogno: 60 libri per bambini sulla libertà software sono stati donati a biblioteche. La FSFE chiede il diritto di installare Software Libero. Si sta per tenere il primo workshop di Upcycling Android a Berlino. Il gruppo locale ad Aarhus si incontra dopo tanto tempo.

25 February 2022
Alla FSFE, difendiamo il diritto universale di [dis]installare qualsiasi sistema operativo e software su qualsiasi dispositivo. L'aggiornamento della progettazione ecosostenibile europea è una svolta storica per rendere questo diritto parte della legislazione europea. La nostra campagna Upcycling Android segna l'inizio delle nostre attività.

24 February 2022
Alla nota conferenza annuale per il Software Libero, il FOSDEM, abbiamo
scambiato opinioni e chattato con persone della comunità del Software
Libero. Abbiamo sensibilizzato sulle questioni che impattano
il nostro movimento nella devroom legale e di policy. Guarda i video degli interventi e rimani in
contatto tramite Matrix fino al prossimo FOSDEM.

08 February 2022
Nella newsletter di febbraio ti invitiamo a giocare per festeggiare la
giornata "Io amo il Software Libero" il 14/2. Ascolta la puntata del
podcast con Stanislas Dolcini del gioco "0 A.D.: Imperi Dominanti". Il
FOSDEM è appena terminato e c'era anche la FSFE! Concludiamo i nostri
festeggiamenti per i 20 anni di FSFE con un'intervista agli stagisti.

02 February 2022
La FSFE vuole supportare la sua comunità con vari canali di
comunicazione liberi. Siamo lieti di annunciare la recente aggiunta di Matrix
a questa lista. Dopo i beta test riusciti, ogni sostenitore e volontario
della FSFE può ora creare il proprio account Matrix. Useremo la
nostra istanza anche per lo stand virtuale della FSFE durante il FOSDEM!

01 February 2022
Ogni 14 febbraio, persone da tutto il mondo festeggiano la giornata “Io
amo il Software Libero”. In questa giornata mostriamo il nostro amore
per il Software Libero e ringraziamo tutte le persone che
contribuiscono alla libertà del software. Quest'anno stiamo
organizzando un intero evento dedicato ai giochi rilasciati come
Software Libero.

27 January 2022
Come per il 2021, quest'anno il FOSDEM si terrà online. Ma questo non ci ha impedito di coorganizzare ancora una volta la devroom sulle questioni legali e di policy. Ne siamo entusiasmati e non vediamo l'ora di presentarti un interessantissimo programma per tutto il weekend.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

27 January 2022
L'immininte giornata "Io amo il Software Libero" si concentrerà sui giochi di Software Libero. Uno dei più famosi è "0 A.D.: Imperi dominanti (Empires Ascendant)". In questa puntata Bonnie Mehring parla con Stanislas Dolcini, il capo progetto di "0 A.D.", a riguardo del gioco stesso, del progetto e di come il gioco è diventato Software Libero.

21 January 2022
Nella pubblicazione finale sui 20 anni di FSFE, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per l'organizzazione in uno stage. Abbiamo contattato otto ex stagisti e abbiamo chiesto loro di raccontarci del tempo trascorso alla FSFE e del loro attuale coinvolgimento con il Software Libero.

12 January 2022
Un'ampia parte del nostro lavoro è possibile grazie al contributo dei
nostri volontari. Ed è stato così anche questa volta. La brochure
"Denaro pubblico? Codice pubblico" è ora tradotta in spagnolo, e
abbiamo organizzato un evento per condividere questa splendida notizia
a cui hanno partecipato
GNUHealth, Pica Pica HackLab, Lliurex, Linkat e KDE.

11 January 2022
Nella newsletter di gennaio conosciamo lo sviluppo per lo più positivo per la libertà del software della legge sui mercati digitali. Leggi di come la mancanza di codice pubblico costi a Stoccolma 100M€. I nostri hacker di sistema rivelano l'infrastruttura della FSFE. Vincent Lequertier sottolinea la trasparenza per l'IA. Il FOSDEM è alle porte.

22 September 2021
Per la nostra 12ª puntata del Software Freedom Podcast scaviamo nella storia del rispetto le licenze di Software Libero, in modo particolare la GNU General Public License (GNU GPL), partendo dagli inizi. Con Till Jaeger, che ha lavorato insieme ad Harald Welte per far rispettare la GNU GPL nella prima causa in Germania, parliamo delle lunga strada che abbiamo fatto da quei primi passi.

02 July 2021
Max Mehl e Bonnie Mehring parlano dell'iniziativa REUSE e del nuovo programma REUSE Booster, appena lanciato. Questa 11ª puntata del Software Freedom Podcast è perfetta per te se ti interessa l'applicazione delle licenze del Software Libero e ti incuriosisce come REUSE e i suoi strumenti la rendano semplice per sviluppatori e utenti.

07 April 2021
Nella nostra 10ª puntata del Software Freedom Podcast parliamo con Elisa Lindinger del Superrr Lab. Insieme discutiamo dei problemi incontrati dai progetti di Software Libero e come affrontarli. In un quadro più ampio, scopriamo cosa sarebbe necessario per una infrastruttura digitale sostenibile e parliamo del lavoro di Elisa su questo argomento.

11 February 2021
In questa puntata del Software Freedom Podcast raccontiamo la storia della giornata "Io amo il Software Libero" e come tutto ebbe inizio 11 anni fa. Scopri insieme a Bonnie Mehring perché gli sviluppatori, i promotori, gli attivisti e chi contribuisce al Software Libero pensano che questa giornata sia così importante per il Software Libero.

04 December 2020
In questa puntata del Software Freedom Podcast Bonnie Mehring e Matthias Kirschner parleranno dei costi monetari del Software Libero. Partendo dall'esempio di una conversazione tra Bonnie e sua madre, entrambi hanno visto dei modi per spiegare il mondo del Software Libero e spiegare i possibili fraintendimenti della libertà del software.

25 September 2020
Per la settima puntata del nostro Software Freedom Podcast parliamo con Vincent Lequertier della trasparenza, equità e accessibilità come criteri cruciali per l'intelligenza artificiale (IA) e perché è importante per la nostra società rilasciare l'IA con una licenza di Software Libero.
Iscriviti ai nostri aggiornamenti per email. I nostri esperti ti
informeranno sulle notizie più recenti, gli eventi, le attività e su come partecipare (la nostra Privacy Policy).

03 July 2020
Abbiamo invitato Miriam Ballhausen per parlare con noi del rispetto del copyright. Miriam è un avvocato tedesco specializzata sul software, sulla protezione dei dati, sulle leggi del copyright e specificatamente il copyright del Software Libero. Questa è sesta puntata ordinaria del Software Freedom Podcast nel quale invitiamo esperti dalla nostra comunità.

24 April 2020
Nel nostro podcast Software Freedom discutiamo con persone che hanno ispirato idee a riguardo della libertà del software. In questa speciale puntata, parliamo con il dottor Luis Falcón e con il dottor Axel Braun di GNU Health, un sistema Libero per le informazioni ospedaliere e per la salute.

09 April 2020
Per il nostro Software Freedom Podcast parliamo con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. In questa puntata, parliamo con il professor Lawrence Lessig – fondatore di Creative Commons – dei regolamenti della società, sia offline che online, dei diversi mezzi di regolamentazione, e facciamo luce sui regolamenti per il codice.

21 January 2020
Nel Software Freedom Podcast mensile parliamo con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. In questa puntata, parliamo con Carmen Bianca Bakker del progetto REUSE. Copriremo quindi l'ampia tematica delle licenze software e dei relativi problemi, che REUSE è in grado di risolvere in tre semplici passaggi.

20 December 2019
Una volta al mese, parliamo con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. In questa puntata, il nostro ospite è Harald Welte, un programmatore di Software Libero e attivista. Harald discute con noi dei suoi progetti che riguardano la comunicazione con dispositivi mobili e lo stato generale del Software Libero in quest'area.

12 November 2019
Siamo tornati con la seconda puntata del nostro Software Freedom Podcast!
Una volta al mese, parliamo con persone che hanno ispirato idee per la libertà del software. In questa puntata, parliamo con Lydia Pintscher di
KDE sullo sviluppo della KDE community, dei diversi progetti KDE e delle problematiche che dovranno affrontare nei prossimi 2 anni.

12 October 2019
Abbiamo un Podcast! A partire da questa puntata, parleremo una volta al mese con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. Nella nostra prima puntata del nostro Software Freedom Podcast, affrontiamo le problematiche delle Misure di Restrizione Digitale (DRM) insieme a Cory
Doctorow, scrittore, attivista politico britannico-canadese, e
co-editore del blog boingboing.net. Cory Doctorow è un noto sostenitore della libertà del software e a favore di una legge sul copyright meno restrittiva.
I suoi libri sono pubblicati con licenze Creative Commons.
Per notizie meno recenti, guarda il nostro archivio.