Notizie
Seguici:
Newsletter
Mastodon
25 February 2021 – Erik Albers
Nella nostra newsletter di febbraio, intervistiamo il nostro presidente fondatore Georg Greve all'interno delle pubblicazioni per festeggiare i 20 anni di FSFE, riflettiamo sulla giornata "Io amo il Software Libero" e la nostra partecipazione al FOSDEM, riportiamo la nostra nuova offerta di lavoro e parliamo delle varie attività della comunità.
19 February 2021
Non è segreto: le attività della FSFE sono possibili solo con l'aiuto inestimabile di chi contribuisce e dei sostenitori d'Europa. Come ritorno, sosteniamo la partecipazione locale finanziariamente, con la nostra esperienza, con materiale informativo e con la rete. Apriamo quindi il prossimo bando per i progetti della comunità della FSFE.
14 February 2021
Oggi, per la giornata "Io amo il Software Libero", vogliamo festeggiare e condividere il nostro amore per il Software Libero. In questa giornata speciale diciamo grazie a tutti gli amici che sostengono, sviluppano, fanno campagne, traducono e lavorano per esso. Il 14 febbraio mostra il tuo amore e ringrazia chi fa qualcosa per il Software Libero.
11 February 2021
In questa puntata del Software Freedom Podcast raccontiamo la storia della giornata "Io amo il Software Libero" e come tutto ebbe inizio 11 anni fa. Scopri insieme a Bonnie Mehring perché gli sviluppatori, i promotori, gli attivisti e chi contribuisce al Software Libero pensano che questa giornata sia così importante per il Software Libero.
09 February 2021
Stiamo cercando una persona con capacità comunicative per supportarci nei nostri progetti correnti e futuri, inclusa la nostra prossima campagna sulla sostenibilità digitale. La persona lavorerà a tempo pieno nel nostro ufficio di Berlino.
04 February 2021
Nel 2021 la Free Software Foundation Europe compie 20 anni. Per questa occasione, con diverse pubblicazioni, vorremmo festeggiare la nostra comunità e chi ci ha accompagnato nel passato o ancora tutt'oggi. Nella nostra prima pubblicazione guardiamo a quando tutto è cominciato e intervistiamo il primo presidente della FSFE, Georg C. F. Greve.
04 February 2021
Come ogni anno, la FSFE sarà presente al FOSDEM, il più significativo evento annuale di Software Libero in Europa. Nel 2021, la FSFE è onorata di co-organizzare la devroom sugli aspetti legali e di policy al FOSDEM. Siamo davvero emozionati e non vediamo l'ora di presentarvi un interessante programma lungo tutto il fine settimana.
03 February 2021
Persone da tutto il mondo lavorano duramente per il Software Libero e tutti lo utilizziamo per rimanere connessi. Il 14 febbraio, per la giornata "Io amo il Software Libero", mostriamo il nostro amore e ringraziamo gli sviluppatori, chi contribuisce, i progettisti, chi ne promuove l'uso e spende tempo per condividerlo, migliorarlo e crearlo.
27 January 2021 – Erik Albers
Nella nostra newsletter di gennaio, puoi trovare i nostri programmi per il 2021, tra cui l'imminente festa per il nostro anniversario, e la nostra partecipazione al FOSDEM. Abbiamo lanciato la campagna del 2021 "Io amo il Software Libero" e, come al solito, facciamo un resoconto delle varie attività della comunità.
19 January 2021
Stiamo cercando una persona con un consolidato background tecnico per supportare progetti con la propria competenza e ingegnerizzazione del software. La persona lavorerà part-time, nel nostro ufficio di Berlino o da remoto.
16 December 2020 – Erik Albers
Nella nostra newsletter di dicembre, puoi leggere dell'App tedesca sul tracciamento coronavirus pubblicata per estendere la libertà del software, del codice pubblico nella cooperazione internazionale allo sviluppo, di un'intervista con Cord-Landwehr di KDE sull'utilizzo di REUSE, del gruppo locale di Zurigo che ha ricevuto un premio e molto altro.
15 December 2020
In soli tre anni, la nostra iniziativa REUSE è riuscita a cambiare le pratiche delle licenze di oltre 500 progetti. Dal suo primo utilizzo nei progetti NGI0, alla Corona Warn App fino a KDE, il 2020 è stato un altro anno di successo per questa campagna. Abbiamo colto l'occasione per parlare con Andreas Cord-Landwehr su REUSE in KDE community.
11 December 2020
Nel 2019, il gruppo locale della FSFE di Zurigo ha lanciato la campagna "Imparare come i professionisti". L'obiettivo della campagna è presentare soluzioni per l'uso del Software Libero nell'istruzione. Recentemente, la campagna è stata premiata con il DINACon Award. Abbiamo quindi intervistato i coordinatori Ralf Hersel e Gian-Maria Daffré.
10 December 2020
La digitalizzazione della cooperazione internazionale allo sviluppo sta crescendo. Il Software Libero è una tecnologia fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU. Insieme agli esperti, la FSFE riassume queste interrelazioni e richiede che il software finanziato pubblicamente venga pubblicato come Software Libero.
08 December 2020
Un piccolo gruppo di sviluppatori di Software Libero è riuscito ad ottenere ciò che gli enti ufficiali non hanno fatto per mesi: hanno reso disponibile la Corona Warn App tedesca per il tracciamento di rischi di contatto Covid-19 in una versione completamente indipendente da Google e disponibile in F-Droid, l'App store per il Software Libero.
04 December 2020
In questa puntata del Software Freedom Podcast Bonnie Mehring e Matthias Kirschner parleranno dei costi monetari del Software Libero. Partendo dall'esempio di una conversazione tra Bonnie e sua madre, entrambi hanno visto dei modi per spiegare il mondo del Software Libero e spiegare i possibili fraintendimenti della libertà del software.
25 November 2020 – Erik Albers
Nella newsletter di novembre parliamo del resoconto annuale "Libertà del Software in Europa" e della nuova strategia della Commissione Europea per il Software Libero. Abbiamo nuovi membri dello staff, un nuovo bando per progetti della comunità della FSFE, REUSE sta decollando, il gruppo di Zurigo ha ricevuto un riconoscimento, e molto altro ancora.
20 November 2020
Non è segreto: le attività della FSFE sono possibili solo con l'aiuto inestimabile di chi contribuisce e dei sostenitori d'Europa. Come ritorno, sosteniamo la partecipazione locale con la nostra esperienza, con materiale informativo, con la rete e anche finanziariamente. Apriamo quindi il secondo bando per i progetti della comunità della FSFE.
12 November 2020
Qual è il miglior modo per allertare la popolazione sulle catastrofi? La Germania ha utilizzato App proprietarie che hanno di fatto reso il recente giorno d'allerta ("Warntag")
un fallimento ufficiale. Abbiamo analizzato la situazione e trovato soluzioni più forti che rispettino i diritti degli utenti.
10 November 2020
"Libertà del Software in Europa" è il resoconto annuale della Onlus Free Software Foundation Europe (FSFE). In un singolo documento, viene dato il dettaglio delle cose importanti che la FSFE ha fatto e raggiunto durante gli ultimi 12 mesi.
23 October 2020
La Commissione UE ha pubblicato la sua nuova strategia Open Source. Siamo soddisfatti che abbia riconosciuto i benefici del Software Libero e le quattro libertà di usare, studiare, condividere e migliorare, ma purtroppo non ha fornito indicazioni e obiettivi concreti. Senza questi, siamo preoccupati che la strategia porti a pochi risultati!
23 October 2020 – Erik Albers
Nella nostra newsletter di ottobre potrai leggere del trentacinquesimo anniversario della FSF, della nostra prossima partecipazione all'SFSCon, della disponibilità di un posto di lavoro tecnico all'FSFE, e di altre varie attività della nostra comunità.
19 October 2020
La SFSCon è una delle più accreditate conferenze europee sul Software Libero. Negli ultimi anni abbiamo partecipato con interventi, seminari e il nostro stand informativo. Lo scorso anno abbiamo anche organizzato all'interno dell'SFSCon un evento della nostra comunità, incontrando anche molte persone interessate, con un resoconto del nostro lavoro.
09 October 2020
L'organizzazione associata della FSFE, la FSF, celebra il suo 35º
anniversario questa settimana. Trentacinque anni di lavoro per la
libertà del software e per aver ispirato tante persone e organizzazioni a
battersi per le libertà dell'utente merita un grande elogio. Guarda e
leggi le congratulazioni del presidente della FSFE Matthias Kirschner.
05 October 2020
Stiamo cercando uno studente lavoratore per sostenere il nostro lavoro nell'aiutare le persone a controllare la tecnologia. La posizione richiede 10 ore di lavoro a settimana nell'ufficio di Berlino (più avanti sarà possibile il lavoro da casa) e supporterà l'infrastruttura tecnica della FSFE lavorando a fianco dei nostri amministratori di sistema.
25 September 2020
Per la settima puntata del nostro Software Freedom Podcast parliamo con Vincent Lequertier della trasparenza, equità e accessibilità come criteri cruciali per l'intelligenza artificiale (IA) e perché è importante per la nostra società rilasciare l'IA con una licenza di Software Libero.
23 September 2020 – Erik Albers
Leggi nella nostra newsletter di settembre sulla forte alleanza formata da amministrazioni, politici, organizzazioni commerciali e della società civile che chiedono "Un posto per il codice pubblico", del nostro bando per il supporto della FSFE per il tuo progetto locale, del nostro posto di lavoro vacante, e delle varie attività della comunità.
10 September 2020
L'aumento dell'utilizzo del Software Libero è un fattore fondamentale per un maggiore controllo digitale. Insieme ad una forte alleanza di amministrazioni, politici, società commerciale e civile, richiediamo lo sviluppo con Software Libero di un repository per il codice per il settore pubblico.
07 September 2020
Non è segreto: le attività della FSFE sono possibili solo con l'aiuto inestimabile di chi contribuisce e dei sostenitori d'Europa. Come ritorno, sosteniamo la partecipazione locale con la nostra esperienza, con materiale informativo, con la rete e anche finanziariamente. Abbiamo quindi aperto il primo bando per i progetti della comunità della FSFE.
04 September 2020
Stiamo cercando un assistente di segreteria per supportare il nostro lavoro
nell'aiutare le persone ad avere il controllo della tecnologia. La persona lavorerà
15-35 ore a settimana con il nostro team nell'ufficio di Berlino e sosterrà le
operazioni dell'ufficio di Berlino della FSFE.
26 August 2020 – Erik Albers
Nella newsletter di agosto, valutiamo perché la Commissione Europea dovrebbe evitare di utilizzare il termine "proprietà intellettuale". Chiediamo al nuovo governo di Monaco dei progressi sul Software Libero, e introduciamo il nostro nuovo coordinatore di Open Science Christian Busse. Come al solito, ci sono le varie attività della nostra comunità.
20 August 2020
Per contribuire alla consultazione pubblica della Commissione Europea riguardante l'aggiornamento del sistema di regolamentazione della "proprietà intellettuale (IP)", la FSFE ha pubblicato il suo primo riscontro. Basandosi sulla sua esperienza a livello mondiale con il Software Libero, la FSFE richiama ad un sistema di regolamentazione più inclusivo e decentralizzato che permetta una sostenibilità della condivisione della conoscenza e delle risorse intangibili.
10 August 2020
100 giorni fa, la nuova coalizione dei Verdi-Rossi in Monaco ha adottato il principio di 'Denaro pubblico? Codice pubblico!' come guida
per i loro appalti software. Ora, diamo uno sguardo alle prime attività intraprese per utilizzare il Software Libero.
22 July 2020 – Erik Albers
Hackathon, App, amministrazioni pubbliche: nella nostra newsletter di luglio potrai leggere dei recenti successi in Europa che riguardano il Software Libero. Puoi anche trovare video da vari eventi online in cui la FSFE era rappresentata, e leggere delle varie attività della nostra comunità.
20 July 2020
La diffusione del Covid-19 ha portato a cambiamenti drastici e drammatici per noi e per le nostre società, e questo ha fatto luce sul bisogno mondiale di soluzioni globali quali sono quelle di Software Libero. Qui puoi trovare un breve riassunto dei recenti successi a riguardo della libertà del software in Europa che abbiamo ottenuto insieme con il tuo aiuto nonostante la crisi.
03 July 2020
Abbiamo invitato Miriam Ballhausen per parlare con noi del rispetto del copyright. Miriam è un avvocato tedesco specializzata sul software, sulla protezione dei dati, sulle leggi del copyright e specificatamente il copyright del Software Libero. Questa è sesta puntata ordinaria del Software Freedom Podcast nel quale invitiamo esperti dalla nostra comunità.
30 June 2020
La città di Bühl, in Germania, ha fatto partire con successo la piattaforma di video conferenza “Palim! Palim!” basata su Software Libero. Per scoprire di più della relazione tra Bühl e il Software Libero, abbiamo intervistato Eduard Itrich, il funzionario per la digitalizzazione delle città di Bühl.
29 June 2020
Come molti altri paesi europei, anche la Danimarca cerca di tracciare
le infezioni Sars-CoV-2 con un'App di tracciamento per dispositivi mobili.
Purtroppo, contro le raccomandazioni delle organizzazioni sanitarie e
nonostante i positivi esempi di altri paesi, l'App è proprietaria, e quindi
non verrà rilasciata con una licenza di Software Libero (o Open
Source).
16 June 2020 – Erik Albers
Nella nostra newsletter di giugno potrai leggere, tra le varie notizie, dei risultati raggiunti dalla FSFE a riguardo della Libertà del Router in Europa, del nuovo accordo di governo in Amburgo che vuole focalizzarsi sul Software Libero, e del Parlamento Europeo che richiede "Denaro pubblico? Codice pubblico!". Come sempre, potrai anche trovare le diverse attività della nostra comunità.
10 June 2020
In Amburgo, gli SPD (social democratici) e i Verdi dichiarano nel loro accordo
di governo di volersi focalizzare maggiormente sul Software Libero durante
il loro futuro mandato. La FSFE apprezza questo passo e terrà monitorata la
sua implementazione.
09 June 2020
Etalab mantiene due liste di Software Libero. Una (chiamata SILL) è per il Software Libero raccomandato per il settore pubblico, mentre l'altra contiene link ai repository di Software Libero creato dal settore pubblico. Per scoprire di più sulle due liste, abbiamo intervistato Bastien Guerry di Etalab.
01 June 2020 – Lucas Lasota
Dal prossimo 21 giugno un nuovo insieme di regole guiderà l'implementazione della Libertà del Router in Europa. L'internazionalizzazione delle regole da parte dei 27 stati membri UE affronterà sfide che potrebbero avere conseguenze negative per la Libertà del Router. La FSFE ha contribuito a molti miglioramenti delle linee guida e terrà monitorato il loro rispetto.
19 May 2020 – Lucas Lasota
Per contribuire a valutare la comunicazione della Commissione Europea sulla definizione del mercato rilevante, la FSFE ha preso parte alla consultazione pubblica per chiedere più attenzione ai soggetti interessati più piccoli e alla società civile in materia della legge sulla concorrenza europea.
14 May 2020 – Nico Rikken
Dopo una spintarella da parte della FSFE, l'iniziativa olandese OpenAIR ha assegnato le licenze al materiale del loro progetto per poter essere riutilizzato.
12 May 2020 – Erik Albers
Leggi della nostra richiesta di pubblicare i risultati delle hackathon finanziate con denaro pubblico come Software Libero, del nuovo governo di coalizione in Monaco allineato con i nostri principi di "Denaro pubblico? Codice pubblico!", e di cosa è successo nella FSFE e nella nostra comunità. Evidenziamo i risultati delle nostro web-sprint e delle nostre pubblicazioni, un podcast ordinario e uno straordinario.
06 May 2020
Il nuovo governo di coalizione in Monaco si impegna per applicare il principio "Denaro pubblico? Codice pubblico!".
La FSFE accoglie questa decisione del nuovo governo e monitorerà da vicino il progredire dell'implementazione.
27 April 2020
NGI Pointer (Nuova Generazione Internet - Programma per il rinnovamento di Internet Aperta) è un'iniziativa della Commissione Europea creata per procurare fondi e supporto a progetti di Software Libero che possano migliorare la piattaforma Internet. La FSFE si è unita al comitato consultivo per dare assistenza ai progetti che vi partecipano. Il primo bando per unirsi a NGI Pointer è aperto fino all'1 giugno 2020.
24 April 2020 – Nico Rikken
In una lettera aperta al parlamento, il ministro degli Affari Interni olandese, Raymond Knops, si è impegnato per la politica "Software Libero di default" e ne sottolinea i benefici per la società.
Dovrà essere proposta una riscrittura degli attuali regolamenti di mercato
per permettere la pubblicazione di Software Libero da parte del governo.
24 April 2020
Nel nostro podcast Software Freedom discutiamo con persone che hanno ispirato idee a riguardo della libertà del software. In questa speciale puntata, parliamo con il dottor Luis Falcón e con il dottor Axel Braun di GNU Health, un sistema Libero per le informazioni ospedaliere e per la salute.
15 April 2020
Il seminario legale e sulle licenze di quest'anno è stato cancellato. La FSFE ringrazia chi ha dato il suo contributo, e sta già pensando all'organizzazione dell'evento per il prossimo anno.
11 April 2020
Il maggiore impatto finanziario per la FSFE in questi tempi
di distanza sociale è la cancellazione delle conferenze sul Software Libero,
inclusi gli eventi da noi organizzati. Per mantenere consistente e vivo il
movimento per la libertà del software, considera di donare alle organizzazioni del Software Libero,
inclusa la FSFE, parte dei costi che avresti sostenuto per partecipare alle
conferenze.
09 April 2020
Per il nostro Software Freedom Podcast parliamo con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. In questa puntata, parliamo con il professor Lawrence Lessig – fondatore di Creative Commons – dei regolamenti della società, sia offline che online, dei diversi mezzi di regolamentazione, e facciamo luce sui regolamenti per il codice.
08 April 2020
Stiamo attualmente assistendo al nascere di molte maratone informatiche per trovare
degli strumenti che aiutino a contrastare la crisi della pandemia COVID-19.
Sempre più governi e amministrazioni stanno proponendo o finanziando queste "hackathon".
Per essere sicuri che i risultati di queste hackathon possa essere utilizzati in tutto il mondo e adattati
localmente - che cioè il software possa essere usato, studiato, condiviso e migliorato ovunque - la
FSFE chiede che vengano pubblicati con una licenza di Software Libero.
06 April 2020 – Erik Albers
Con la diffusione del COVID-19 stiamo affrontando una pandemia mondiale che richiede grandi sforzi di coordinamento e nuove soluzioni globali. Questa straordinaria newsletter si focalizza sulla libertà del software per soluzioni globali, sulle soluzioni di Software Libero per le connessioni da remoto, e su come la FSFE sta gestendo l'intera situazione. Come al solito, diamo evidenza alle attività della nostra comunità e cerchiamo di dare consigli su cosa puoi fare di utile e divertente mentre stai a casa. Goditi la lettura, rimani in buona salute, e proteggi la libertà.
03 April 2020
Come conseguenza dell'attuale pandemia del Covid-19, molte persone - volontariamente o obbligatoriamente - stanno ora lavorando da casa. Molte organizzazioni che sino ad oggi non erano abituate a lavorare remotamente, devono affrontare ora parecchie difficoltà per adattarsi alla situazione. Per evitare una potenziale dipendenza dai fornitori, alcuni sostenitori della FSFE hanno scritto insieme una serie di buone ragioni per utilizzare il Software Libero per il lavoro da remoto e hanno raccolto nella nostra Wiki una lista dettagliata di soluzioni praticabili.
02 April 2020
La Free Software Foundation Europe (FSFE) chiede che l'uso di tecnologie di tracciamento volte
a spezzare le catene di infezione della malattia, possa essere promosso solo su base volontaria, che i diritti fondamentali
vengano rispettati, e che il software utilizzato debba essere distribuito con una licenza di Software Libero.
30 March 2020
Fare il tifo per medici e infermieri, cucire mascherine, donare guanti e gel disinfettante, costruire respiratori, fare commissioni per i vicini anziani. Ognuno vuole contribuire in qualche modo per alleviare la drammatica situazione generata dalla pandemia del COVID-19.
27 March 2020
Tra tutte le gravi malattie e le morti che ha causato,
il virus SARS-CoV-2 e la sua associata malattia COVID-19 hanno tenuto in
sospeso anche la FSFE e tutta la comunità del Software Libero. Per la nostra
comunità e per le altre organizzazioni no-profit vorremmo condividere la nostra
esperienza e le lezioni imparate dalla crisi del Coronavirus.
11 March 2020
We are looking for an executive assistant to support our work to empower
people to control technology. The person will work 25-35 hours per week
with our team in the Berlin office and will be in charge of the FSFE's Berlin
office operations. Due to the current situation and the difficulty to onboard the the new person, the application period is enlarged as written below.
10 March 2020
What is Free Software? How does it contribute to digital sovereignty, security and transparency of state digital infrastructure? Which steps can public administrations take? These and more questions are answered in our publication "Public Money Public Code – Modernising Public Infrastructure with Free Software". After the successful release of the English version of our brochure we translated it into three more languages: German, Czech and Brazilian Portuguese.
02 March 2020 – Max Mehl, Lucas Lasota
Considera questo ipotetico scenario: tu devi cambiare
casa. Oltre a tutto lo stress di impacchettare, trasportare e spacchettare
tutte le tue cose nella nuova casa, devi anche preoccuparti che tutti
i servizi vengano connessi. Il rapporto con il fornitore di energia elettrica
è risultato però complicato: dicono che devi cambiare i televisori, il tostapane,
il frigorifero e la maggior parte delle tue lampadine.
28 February 2020
Il recente scandalo sulla sicurezza attorno a WhatsApp
e l'accesso ai contenuti di gruppi privati mostra che c'è bisogno di una
azione urgente per una comunicazione sicura.
26 February 2020 – Erik Albers
A partire dal nostro evento pre-FOSDEM, passando dall'emozionante weekend del FOSDEM, per arrivare alla giornata "Io amo il Software Libero", febbraio è stato un mese pieno di entusiasmanti novità per la FSFE. Durante queste occasioni, abbiamo presentato il nostro lavoro, e dato l'opportunità alle comunità provenienti dall'Europa di presentare il loro. Leggi nella nostra newsletter di febbraio cosa abbiamo fatto nei nostri stand e nelle nostre presentazioni, leggi anche dell'amore e dei prossimi eventi.
12 February 2020
Mentre stai leggendo, qualcuno da qualche parte
sta migliorando il codice di un Software Libero che usi. È da molto
ormai che il Software Libero è diventato di uso quotidiano per miliardi
di utenti, sebbene le persone che stanno dietro i rispettivi progetti
spesso rimangono nascoste: insieme vogliamo cambiare questa cosa. Il 14 febbraio
è la giornata "Io amo il Software Libero", un giorno per mostrare il tuo amore e
la tua ammirazione per il tuo Software Libero preferito e per chi contribuisce
a mantenerlo. Unisciti a noi!
29 January 2020
We are looking for interns and trainees experienced in legal, policy or technical fields. The persons will work 35 hours per week with our team in the FSFE's Berlin office. There will be coordination with remote staff and volunteers, and depending on the work area opportunity to participate in events and meetings throughout Europe.
22 January 2020 – Bonnie Mehring
At the end of December, FSFE was in Leipzig at the 36th Chaos Communication Congress. As in previous years, we were present at the congress with lots of information material, talks and workshops. FSFE was one of the main organisers of the cluster about:freedom, an association of 12 civil society organisations and groups. Together with the other organisations, we focused on digital rights and network policy issues.
22 January 2020 – Erik Albers
Il 2020 non è solo un nuovo anno, è anche l'inizio di una nuova decade. Con sempre più sistemi automatici gestiti dal software, una rappresentazione politica della libertà è necessaria più che mai. Nella nostra newsletter di gennaio puoi leggere del perché Cory Doctorow supporta finanziariamente la FSFE e perché anche tu dovresti fare lo stesso. Puoi anche leggere delle nostre attività al prossimo FOSDEM, inclusi i nostri incontri pre-FOSDEM e le riflessioni sulla nostra presenza al Chaos Communication Congress. Abbiamo anche un nuovo Podcast sulla libertà del software con Harald Welte e riscontri dalla nostra comunità.
21 January 2020
Nel Software Freedom Podcast mensile parliamo con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. In questa puntata, parliamo con Carmen Bianca Bakker del progetto REUSE. Copriremo quindi l'ampia tematica delle licenze software e dei relativi problemi, che REUSE è in grado di risolvere in tre semplici passaggi.
20 December 2019
Una volta al mese, parliamo con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. In questa puntata, il nostro ospite è Harald Welte, un programmatore di Software Libero e attivista. Harald discute con noi dei suoi progetti che riguardano la comunicazione con dispositivi mobili e lo stato generale del Software Libero in quest'area.
12 November 2019
Siamo tornati con la seconda puntata del nostro Software Freedom Podcast!
Una volta al mese, parliamo con persone che hanno ispirato idee per la libertà del software. In questa puntata, parliamo con Lydia Pintscher di
KDE sullo sviluppo della KDE community, dei diversi progetti KDE e delle problematiche che dovranno affrontare nei prossimi 2 anni.
12 October 2019
Abbiamo un Podcast! A partire da questa puntata, parleremo una volta al mese con persone che hanno ispirato idee sulla libertà del software. Nella nostra prima puntata del nostro Software Freedom Podcast, affrontiamo le problematiche delle Misure di Restrizione Digitale (DRM) insieme a Cory
Doctorow, scrittore, attivista politico britannico-canadese, e
co-editore del blog boingboing.net. Cory Doctorow è un noto sostenitore della libertà del software e a favore di una legge sul copyright meno restrittiva.
I suoi libri sono pubblicati con licenze Creative Commons.
Per notizie meno recenti, guarda il nostro archivio.